Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse sul quale la puleggia o la ruota sono montate; è unito alla corona esterna con disco pieno, per piccoli diametri, [...] può essere in uno o in 2 pezzi. Per ruote che devono assicurare solamente uno spostamento, il m. è montato folle sull’asse, che è fisso, tramite un cuscinetto a strisciamento o a sfere (fig.). Nelle ruote motrici invece il m. è rigidamente collegato ...
Leggi Tutto
snellezza Nella scienza delle costruzioni, coefficiente o grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo ecc.) è il rapporto λ=l/ρmin, tra la lunghezza libera d’inflessione [...] l del solido elastico prismatico e il raggio di inerzia ρmin corrispondente al minimo momento di inerzia Imin della sezione trasversale, rispetto a rette baricentrali contenute nella sezione ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice dell’ovulo delle Angiosperme, quando è curvato alla base in modo che il suo asse longitudinale risulti parallelo a quello del funicolo; è in genere concresciuto con il tegumento dell’ovulo [...] lungo l’intera linea di contatto, o rafe. In questo modo, il micropilo viene a trovarsi vicino all’ilo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dell’angolo α che la congiungente l’origine con il generico punto P della curva di prima magnetizzazione forma con l’asse H; raggiunge dunque un valore massimo quando tale congiungente è tangente alla curva (punto P*), dopo di che decresce; in regime ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] ne consegue che la linea equinoziale c, costantemente perpendicolare al piano determinato da p e da f, rotante intorno all’asse fisso p, e con essa il punto vernale γ retrogradano sull’eclittica. Il Sole e la Luna provocano una retrogradazione della ...
Leggi Tutto
Nel diritto delle successioni, atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono nell’asse ereditario quanto hanno ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente. [...] dei beni immobili, il conferimento può essere compiuto in natura o per imputazione, restituendo cioè il bene all’asse ereditario oppure calcolando il valore dell’immobile al tempo dell’apertura della successione e imputandolo alla propria porzione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] per P1 e per F1, poi la retta che passando per a e per F2 incontra il piano nodale N2 in P2, infine la parallela all'asse ottico che passa per P2, questa parallela incontrerà la P1F1 in un punto a′ che è l'immagine di a. In una lente divergente i ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne [Comp. di anti- e rotazione] [ALG] Movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione intorno a un asse per una simmetria rispetto a un piano perpendicolare [...] a quell'asse. ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne [Der. del lat. collimatio -onis, dal part. pass. collimatus di collimare: → collimato-re] [OTT] (a) L'operazione di far passare per un dato punto una visuale (asse di c. o anche [...] Errore di c.: l'angolo formato fra la visuale effettivamente individuata da uno strumento ottico collimatore, cioè l'asse di c., e l'asse ottico dello strumento (nei buoni collimatori tale angolo dev'essere molto piccolo, al limite nullo); per quanto ...
Leggi Tutto
imbardata
imbardata [Der. del fr. embardée, termine marinaresco] [MCC] Moto di rotazione di un aeromobile intorno a un asse baricentrico (v. fig.); può verificarsi per varie cause (raffiche, reazioni [...] a manovre di volo, ecc.). ◆ [MCC] Momento d'i.: il momento che provoca l'i.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...