Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] e si scriverà: P (ρ, ϕ). Le relazioni tra le c. cartesiane e polari di un punto in un piano, quando si scelga l’asse x come asse polare e l’origine come polo, sono:
C. di un punto nello spazio
C. cartesiane (fig. 6A). - Si fissino nello spazio tre ...
Leggi Tutto
FOGATA
Mariano Borgatti
. Specie di mina a torpedine consistente in uno scavo a forma d' imbuto, con l'asse inclinato all'orizzonte, sul cui fondo è collocata una carica, che viene coperta da un grosso [...] tavolato, al quale sovrasta d'ordinario una massa di sassi o di bombe destinata a essere lanciata a distanza in seguito al brillamento della carica. La fogata, come la torpedine terrestre, serve per la ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] ormoni sono quelli da cui prende il nome l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. La catena di eventi appena descritta lasso di tempo (come un’autovettura senza spie di controllo). L’asse HPA, e in particolare il cortisolo, esercita anche quest’ultima ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] costruito nel 1722 da Halley, in cui per la prima volta si fece uso della livella per controllare l'orizzontalità dell'asse di rotazione. Rapidi furono poi i progressi, e particolarmente dopo il 1763, in cui riuscì a Ramsden di fabbricare la prima ...
Leggi Tutto
Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] poco differenti, costituiti da due cellule vegetative che divengono gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano ...
Leggi Tutto
autorotazione
autorotazióne [Comp. di auto- e rotazione "rotazione spontanea"] [MCF] Fenomeno consistente nella rotazione libera intorno a un asse da parte di un corpo investito da una corrente fluida, [...] provocato e mantenuto dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo; la velocità angolare aumenta fino a che s'annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti e in tale condizione di ...
Leggi Tutto
In chirurgia, riduzione del lume dell’intestino cieco che si ottiene introflettendo una plica di parete parallela al maggiore asse dell’organo. La tecnica operatoria utilizzata prevede la sutura di due [...] delle tre tenie muscolari ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] la simmetria t.: → cristallografia. ◆ [CHF] Composto t.: composto formato da tre elementi diversi. ◆ [ALG] Corpo t.: struttura algebrica più generale di quella di corpo, che consiste in una operazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] parte e dall’altra della l., n1 e n2. Se ci si pone nell’approssimazione di Gauss, cioè se si considerano raggi poco inclinati sull’asse e incidenti sulla l. a piccola distanza dai vertici V1 e V2 (fig. 1) della l. medesima, dalle formule che in tale ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...