segmento, asse di un
segmento, asse di un in geometria, retta passante per il punto medio di un segmento e a esso perpendicolare. L’asse di un segmento è anche definibile come il luogo geometrico dei [...] punti equidistanti dagli estremi del segmento. Per la sua costruzione con riga e compasso si veda → costruzione con riga e compasso ...
Leggi Tutto
ASSE: MASCHILE O FEMMINILE?
Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso.
Il femminile ha il significato generale di ‘tavola’
asse per il pane, asse per la pasta, asse da stiro
Il [...] maschile si usa nel significato geometrico e figurato
asse di simmetria, asse delle ascisse, asse di rotazione, asse del timone, asse delle ruote, asse Roma-Berlino
La distinzione si mantiene anche al plurale
le assi / gli assi. ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza con il mutare degli interessi statunitensi nello scacchiere dell’Asia meridionale.
Il primo trattato di alleanza tra Pakistan e Usa è del 1954 e s’inscriveva nel pieno del clima della Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
proiettivita omologica, asse di una
proiettività omologica, asse di una in geometria, retta fissa di una proiettività che, insieme a un punto S che non le appartiene (il centro della proiettività) e [...] a una coppia di punti corrispondenti, allineati con S, definisce una → proiettività omologica ...
Leggi Tutto
In medicina, deviazione dell’asse dell’arto inferiore a livello del ginocchio: g. recurvatum, iperestensione della gamba sulla coscia; g. valgum (o deviatio in dentro), quando, ad arto esteso, l’asse femorale [...] forma con l’asse tibiale un angolo, aperto all’esterno, minore di 170° (valore del valgismo fisiologico); g. varum (o deviato in fuori), quando, ad arto esteso, l’asse femorale e l’asse tibiale formano un angolo aperto verso l’interno. ...
Leggi Tutto
Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità). ...
Leggi Tutto
tricasio In botanica, asse ramificato a cima con tre assi secondari sottostanti all’asse principale, che termina con un fiore o la cui gemma apicale abortisce. ...
Leggi Tutto
(o columella) In botanica, asse centrale di certi organi (per es., nell’urna dei Muschi) o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale e che persiste dopo [...] il distacco dei carpelli (per es. le euforbie).
Si chiama c. anche il corpo piuttosto cilindrico che sta all’interno del corpo fruttifero di alcuni funghi o di un conidiangio (per es. nei Mucor) ...
Leggi Tutto
assoide
assòide [Der. di asse] [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi, la superficie rigata generata dall'asse istantaneo di rotazione. In generale, tale asse può variare da istante a istante sia rispetto [...] al corpo in moto, sia rispetto allo spazio; si generano così due a., uno solidale al corpo e l'altro fisso, che, in ogni istante, si toccano lungo l'asse istantaneo di rotazione, che è una generatrice in comune. ...
Leggi Tutto
assile
àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile. ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...