MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] , alla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia. Come egli stesso dichiarò, riteneva che la «parola padrone deriv[asse] da padre» e che «paterni» e «affettuosi sentimenti» avrebbero anche nel futuro, come nel passato, allontanato «dissensi e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] da esponenti dei due schieramenti; fra gli autori menzionati dai riformati comparvero, oltre all’Institutio di Calvino, il De asse di Guillaume Budé, il De ecclesia di Philippe du Plessis-Mornay, tradotto in italiano dallo stesso Calandrini, un’opera ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] di Lucerna, Uri, Irsera, Untervaldo (Unterwalden) e Svitto (Schwyz).
Il fine di questi patti era potenziare l’asse commerciale Como-Bellinzona-San Gottardo, penalizzando la strada che raggiungeva l’importante passo svizzero passando dal lago Maggiore ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] sue benemerenze verso la patria. Durante la seconda guerra mondiale tentò di arruolarsi sia nelle file dello schieramento dell’Asse sia, dopo la liberazione di Roma (giugno 1944), nelle formazioni ausiliarie agli Alleati, tra cui la brigata ebraica ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] mondo culturale romano, e finì per aver parte in un episodio del dibattito sulla lingua che si andava sviluppando sull’asse Bembo - Mario Equicola. A lui è indirizzata l’Epistola eloquentissimi oratoris ac poetae clarissimi d. Marii Aequicolae in sex ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] simmetrica tra le sovrapposte arcate mediane dei portici, ad arco scemo l'inferiore, acuto il superiore, interrompe la rispondenza d'asse fra arco e arco" (Venturi). Evidente è l'analogia dell'ordine inferiore, ad arcate ribassate, con i due ordini ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] . In essa il B. esamina, in particolare, le variazioni dell'attrazione di una zona sferica, in un punto del suo asse, dovute a piccole variazioni del raggio della sfera, e l'effetto, sulla riduzione delle misure di gravità, dovuto alla configurazione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] -390; Induzione elettrica su conduttori limitati da piani indefiniti, assoggettati all'azione dei coibenti, caricati simmetricamente intorno a un asse, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fis., matem. e naturali, s. 3 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] a seguito della guerra. In questi anni fu anche commentatore politico della radio e diede un taglio nettamente fascista e pro Asse all'ascoltata trasmissione quotidiana "Commenti dei fatti del giorno" (si veda La strada e la vita che raccoglie le ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , avvenuta dopo lo sbarco angloamericano in Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria delle potenze dell'Asse, chiese l'autorizzazione a compiere dei passi presso il governo britannico al fine di conoscerne le intenzioni nel caso ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...