MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] farsi apprezzare anche come compositore col citato Terzo libro uscito nel 1592 e dedicato appunto al duca suo signore.
L’asse letterario di tale raccolta s’incentra su poeti d’ambiente ferrarese quali Torquato Tasso e Battista Guarini (le relazioni ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e la Chiana fosse un affluente del Tevere. Solo successivamente, in seguito a fenomeni tettonici e di interramento, l'asse della valle aveva cambiato inclinazione, e le acque della Chiana si erano rivolte verso l'Arno: "talché la Toscana somministra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] commissioni elettorali fino al 1458 (Tratte 369, c. 2v). Il 6 apr. 1444, in seguito alla costituzione di un asse politico tra Firenze e Venezia, il G. venne eletto ambasciatore presso la Serenissima, dove poi sarebbe tornato in successive legazioni ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] Rinunciò a costruire i pilastri minori, coprendo le navate laterali con potenti volte a botte, poste ortogonalmente all’asse longitudinale della navata. Esse controventavano i catini che coprivano le campate della navata centrale, creando un sistema ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Stato laico contro la Chiesa (nel 1867 insieme con pochi altri votò contro l'art. 1 del progetto di liquidazione dell'asse ecclesiastico), così come dopo il 1870 fece parte del fronte conciliatorista e si espresse contro il non expedit: il tutto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] appaltò gli sbancamenti dei colli Ciotto e Reale e ne tarò i conti il 1° maggio, sistemando nel giugno del 1592 l’asse stradale (pp. 107-109; Coltrinari, 2016a, anno 1590, n. 9).
Ventura fu nel consiglio civico di Loreto istituito il 26 ottobre 1587 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] patrizi, il duca Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa a Ferrara. Una volta diviso l'asse paterno con i fratelli, ridefinì l'organigramma aziendale prendendo atto della rinuncia definitiva di Manuzio al lavoro di bottega e ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] attenzione governativa andava verso tutto ciò che atteneva al settore economico, in primis alla proprietà terriera che ne era l'asse portante e alle riforme ad essa legate.
Già da principe ereditario E. aveva dovuto domare con l'aiuto delle truppe ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] dal suo avvento al trono, il re di Francia si era alleato con Francesco Sforza e in seguito con Galeazzo Maria, asse portante, insieme con Firenze, della sua politica italiana. Gli Sforza gli fornivano un importante aiuto sul piano militare contro i ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] rigorosamente cartografica: eseguì, infatti, svariate decine di accurate misure micrometriche per determinare dapprima l’esatta posizione dell’asse di rotazione e del polo australe del pianeta, e individuare poi, sul disco, alcuni punti fondamentali ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...