MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] neoclassico. Nei primi anni Novanta il M. fu chiamato a rielaborare il palazzo Costantino, costruito sull’importante asse viario della strada Nuova da A. Gigante.
Nel palazzo si individuano i caratteri fortemente neoclassici degli pseudocolonnati ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , egli riesce ad eliminare il dissenso tra le teorie note e i dati dell'esperienza nei riguardi della direzione dell'asse maggiore dell'ellissoide di velocità relativo alle stelle più vicine e conclude dimostrando che le superfici di uguale velocità ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] quanto al commerciale, secondo l'insegnamento del commercialisti Delamarre e Lepoitvi) l'elemento centrale dei rapporti obbligatori l'asse attorno a cui ruota tutta la materia delle obbligazioni, perché istituto sussidiario a tutti gli altri di quel ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] il metodo di indagine di Vasoli.
Anche grazie alle indicazioni e suggestioni di Garin, già dai primi anni Cinquanta l’asse della sua ricerca cominciò ad aprirsi, e poi a spostarsi progressivamente, verso la filosofia del tardo Medioevo e del primo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] e gli altri commissari dovevano innanzi tutto chiedere il consiglio del doge Cristoforo Moro per tutta l’amministrazione dell’asse ereditario, ma specialmente «utrum filii mei debeant tenere banchum de scripta vel non», cioè se continuare l’attività ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] Guideti". La facciata si compone di due sovrapposti ordini corinzi di paraste, separati da un'alta trabeazione; sull'asse mediano trova posto un portale affiancato da imponenti colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] . Egli era ormai il leader indiscusso della sua famiglia, e si trovò a fronteggiare le crepe evidenti nell’asse instauratosi con i Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata durante i trascorsi del futuro Eugenio ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] la più grande tra quelle messe a disposizione per un ampliamento.
Impostato su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i progetti del L. per La Valletta e documenta, insieme con ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] e cercando di promuovere la laicizzazione dello Stato, la soppressione degli ordini religiosi e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'istruzione elementare obbligatoria, l'abolizione dell'esercito stanziale e la sua sostituzione con la nazione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] secondo la quale gli Alleati avrebbero trattato con benevolenza l’Italia nel caso di una sua dissociazione dall’Asse. Qualche giorno dopo la principessa incontrò, in casa della baronessa Giovannella Caetani Grenier, monsignor G.B. Montini, sostituto ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...