BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] secondari dei cortisonici nell'artrite reumatoide, e particolarmente la negativizzazione del bilancio azotato e l'inibizione dell'asse ipotalamoipofisi-surrenalico anche in rapporto al suo ritmo circadiano.
Il B. si occupò dei problemi patogenetici e ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] in collegamento all'AC ma con statuto proprio, fu costituito il gruppo ristretto dell'Amicizia sacerdotale (AS), di cui furono asse portante, oltre che il D., due giovani ex gesuiti cuneesi, Luigi Virginio e Pio Brunone Lanteri.
Con quest'ultimo, in ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] convinto dell'impostazione giurisdizionalistica cara alla Sinistra. Conseguentemente, appoggiò senza riserve la legge sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico (varata nel 1867), nella quale vide non solo un sostegno alle esauste finanze statali, ma ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril, che si era sempre appoggiato ai militari veneti allo scopo di contrastare l’asse franco-lombardo tra Joachim Murat, Giuseppe Lechi e Domenico Pino, affidò a Viani il comando della cavalleria del prestigioso ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] disponibilità della ingentissima somma di 40.000 fiorini, riservando tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] di Mussolini e, infine, l’ingresso in guerra, resero impossibile praticare una politica che non fosse di fedeltà all’Asse e di sostegno allo sforzo bellico. Lo stesso Riccardi, nel corso del 1940, si spostò progressivamente su posizioni filotedesche ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] delle nuove direzioni seguite dai Mazzolini. Da una parte sembra nascere un sodalizio con i Manfredi e un avvicinamento all’asse gravitazionale faentino, dall’altra si sottolinea una rivalità con l’Ordelaffi destinata a durare almeno fino al 1310. In ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] nude e regolari volumetrie rivestite in travertino e mattoni romani. Due cortili porticati posti in sequenza sull’asse centrale distribuiscono locali di rappresentanza, uffici, aule, laboratori, sale tecniche e servizi accessori per il palcoscenico ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] fondativo della storiografia ravennate e contribuì, con i successivi Carrari e Rossi, a svincolare Ravenna dal tradizionale asse culturale romagnolo-bolognese, rendendola in qualche misura partecipe di un più largo movimento di idee e di fermenti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] della tenuta dell'Isola Sacra, seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione di Teresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell'asse ereditario, che si trascinò nel tempo, tanto che nel 1817 ancora non era conclusa. In quell'occasione fu chiesta agli ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...