Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] . Da un lato la potenza biblica delle forze alleate, che salgono lungo l’isola, dall’altro la ritirata dell’Asse, con poche, pochissime battaglie (come quella del ponte Primosole, sul Simeto). Da qui verranno gli eventi futuri, che cambieranno ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] di detti memorabili. Eppure, basta osservare la fotografia in copertina per accorgersi del sabotaggio interno. Lo sguardo fuori asse rifiuta il consenso divistico dei riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] .Questi dati sono interessanti non solo dal punto di vista scientifico. La loro analisi, infatti, costituirà l’asse portante della nuova pianificazione linguistica che la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia sta approntando per i prossimi anni ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] l’explicit, che per metrica (è un novenario) ed enfasi (ripetizione di niente) sposta la poesia su un insolito asse gnomico («niente è più traccia di niente»). Eppure, proprio questo annullamento finale conserva un potenziale liberatorio: se niente è ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] condivisi dagli ufficiali in servizio alla Fortezza, inserendosi nel continuum omosociale, nei termini di Sedgwick, ovvero lungo l’asse del genere che raccorda fra loro i diversi personaggi, cementando legami, ma è anche colui che vi esercita una ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] sul versante dei contenuti-significati nonché sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i poeti presi in esame non si limitano a dichiarare un’appartenenza di natura poetica ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] stessa della stella polare, che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] delle scienze e della memoria storica». In tal modo, l’insegnamento della retorica «viene così a diventare l’asse di una divulgazione enciclopedica – progetto realizzato da Brunetto nel Tresor francese e, parzialmente, nel Tesoretto fiorentino» (p ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] lo sconfinamento nel più irrazionale, abbandonato impressionismo. Giovanni Nencioni:[Contini propose e attuò] uno spostamento dell’asse della storia e critica letteraria dai contenuti psicologici e ideologici alla lingua: alla lingua non soltanto ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , 2012, pp. 507-521).Aggiungo che Longhi non usa la stessa lingua, indifferentemente, per ogni autore, mutandola solo lungo l’asse diacronico della sua scrittura: non ci si esprime su un caravaggesco come su un pittore del Quattrocento o del Tre, non ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...