MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] archeologiche sistematiche in zone che pur dovevano essere densamente caratterizzate da attività mercantili, come nel caso del principale asse viario della città (Mese), non permette a tutt'oggi di identificare la forma esatta di edifici quali ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dell'anno pisano (25 marzo); il ricorso a un'immagine simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto longitudinale del duomo. Il riferimento alla principale tra le costellazioni, capace di garantire ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] della topografia e della realtà monumentale della città (Maddalo, 1990, pp. 107-134). La rotazione di 180° dell'asse di orientamento, che differenzia le piante prospettiche quattrocentesche, caratterizzate dal N in basso, da quelle di Paolino Veneto ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] il 494 e il 480-60, il nuovo tempio di Eracle: ionico, periptero, esastilo. I muri della cella non corrispondono né ad un asse delle colonne né dell'intercolumnio del pronao.
Il lato E del recinto sacro era occupato da una lesche lunga 6o m con porte ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] risulterebbero per lo studioso in rapporto ottico tra di loro e rispetto ad uno spettatore immaginario fermo sull'asse longitudinale della sala presso l'ingresso principale. Ancora tre partizioni individuò la Simon: un insieme bacchico, un insieme ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 4°-3° a.C., forse dedicato a Venere Euplea (Annibaldi, 1965), dopo una fase di abbandono, sorse, invertendo l'orientamento (con asse N-S), una basilica a tre navate databile alla fine del sec. 5° o agli inizi del successivo, come suggerisce anche la ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] ne consiglia l'applicazione e spesso la duplicazione. Sempre poi si cerca di bilanciare la composizione attorno ad un asse corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici, dal punto di vista artistico, hanno una stretta consonanza con la pittura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con alcune significative eccezioni, quali la nuova “via degli Abruzzi”, lungo la dorsale adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino e aragonese.
La dinastia sveva proseguì con l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] occidentale e in quello meridionale; la pista correva un poco più in alto rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase III A per le corrispondenze con il santuario, si ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] d'incrocio, a lato del coro, a chiusura dei bracci del transetto e all'estremità occidentale dell'edificio, in asse con la navata centrale o in corrispondenza delle navatelle. Le campane di Saint-Martin a Tours, ricordate da Gregorio, dovevano ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...