MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del corpo longitudinale e impostata su massicci pilastri a sezione poligonale, allineati secondo il medesimo asse.Il transetto e la zona presbiteriale del duomo rappresentano il punto cruciale dell'intero complesso, fungendo, oltre che da santuario ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] esterno fa riscontro all'interno una composizione spaziale del tutto originale, costituita da dieci campate quasi quadrate: sei nell'asse mediano più due ulteriori campate come ali di ciascuno dei due transetti. Il corpo occidentale si apre oggi solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , lunghe fino a 40 m, con due aperture al centro dei lati lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a forma di imbarcazione), attestate ancora nell'XI secolo, sono considerate in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a V. stessa.Il sec. 13° segnò il culmine dello sviluppo sociale, culturale ed economico di Viterbo. Posta su un asse privilegiato lungo la via Francigena, che in quest'area veniva a coincidere sostanzialmente con l'antica via Cassia e che conobbe ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , una regione amministrativa che si estendeva a O verso Bath. L'impianto viario romano è stato sufficientemente indagato: l'asse E-O sopravvive approssimativamente nell'od. High Street, a S della quale è stato parzialmente scavato il foro, nell ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 'area dell'antico foro. Con un impianto a tre navate concluse da absidi, di cui la centrale poligonale, S. Eufemia era in asse con il battistero di S. Giovanni in Atrio e associata alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato alla facciata era un ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] insieme a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, dopo una sequenza di mercati, culminava nella piazza del duomo, la quale serviva da mercato principale e insieme ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] nobiltà, nel quale venne traslata una parte delle reliquie dei ss. Felice e Regola. Era venuto così a crearsi l'asse di pellegrinaggio che dalla sepoltura dei santi della città, nel Grossmünster, attraverso il luogo del martirio, in seguito segnalato ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] culto della dinastia lotaringo-guelfa. Nel 1137, nella chiesa ancora non conclusa, venne sepolto Lotario II in corrispondenza dell'asse del corpo longitudinale a O dell'incrocio. Ai lati della sua tomba furono inoltre sepolti nel 1139 il duca Enrico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] , costruito nel secondo quarto del 2° secolo, fu modellato sul Capitolium di Roma e dedicato alla triade capitolina. Sull'asse della via che scendeva dall'arx sorsero le prime costruzioni nella piazza del foro, il complesso del comitium/curia (273 ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...