LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , pur godendo di un clima meno rigido. Nel complesso il L. era una terra a vocazione pastorale e il grande asse del regno coincideva con la cañada leonesa, via di transumanza che collegava Astorga con Plasencia.Sebbene la storiografia spesso si ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] del vano d'incrocio. Identico è il sistema di copertura adottato nelle campate delle navate minori, ma con l'asse disposto perpendicolarmente rispetto allo sviluppo della navata centrale. Il blocco orientale, con chevet a terminazione piatta, ha un ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] navatella settentrionale subisce una deviazione che va accentuandosi fino alla facciata occidentale. Quest'ultima, fondata in asse obliquante rispetto a quello dell'edificio, per ragioni difficili da definire, appare nel complesso concepita tutta ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] nel 1119, si avviò la costruzione della navata, coperta da due cupole su pennacchi secondo il modello delle chiese con cupola in asse della Francia occidentale e rilevante anche per la sua eccezionale larghezza (m. 20 ca. da un muro all'altro). Sul ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] al 1090-1100 sul braccio settentrionale del transetto della chiesa precedente; l'eccessiva ampiezza e l'ubicazione fuori asse di questa campata rispetto alle altre furono mascherate con l'adozione di pilastri con doppie colonne addossate invece di ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la torre occidentale. Intorno al 1470 fu infine costruito l'ottagono (altezza m 24) che chiude la chiesa a E, in asse con la navata centrale.Il castello presenta un impianto quadrangolare (m 65-35) con un portone su ogni lato e fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Ma in questo periodo l'attività di L. fu varia e molteplice: dalla decorazione del Castello Sforzesco di Milano (sala delle Asse, ampiamente restaurata, ma di cui nel 1950-55 è stato posto in luce un ampio tratto della sinopia e nella quale, comunque ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rilievo in questo processo. Con l'assunzione da parte delle popolazioni germaniche di un ruolo egemone nell'Europa centrale l'asse geopolitico si spostò verso N e, del resto, anche nell'area mediterranea il tramonto della potenza bizantina e l'ascesa ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] dell'Auser (Redi, 1991a, pp. 3-24). La contrazione della città, che aveva causato l'abbandono dell'area a E dell'od. asse viario di Borgo-porta del Parlascio e la riduzione di oltre la metà dell'area urbana, come attestano documenti dei secc. 10°-11 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] della fondazione dell'abside) sul quale si innestava, al centro, un altro corridoio rettilineo che procedeva lungo l'asse della chiesa fino a raggiungere il monumento apostolico ancora esistente sotto l'altare maggiore. Le due sezioni del corridoio ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...