Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] d'aggregazione: in attesa del futuro Centro d'Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio nel cuore stesso della città consolidata. Da questo punto di vista, dunque, l ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , riconoscibili per la caratteristica pianta a corolla, dotata di tre o di quatto assi di simmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche se di poco. Di quelle a tre assi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nei pressi si trovavano case più comuni con planimetrie diversificate (due vani affiancati e portico antistante; due ambienti in asse; un solo vano quadrato). Abitazioni prive di sfarzo sono state scavate a Cosa, una colonia latina fondata nel ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e ampliamenti. La principale trasformazione derivò dalla sistemazione della place Royale, completata da due strade che determinarono un nuovo asse in direzione E-O, in sostituzione di quello di epoca medievale, costituito dalla rue des Forges, che ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] .La città romana aveva un impianto ovoidale disposto obliquamente rispetto al corso del Reno; della rete stradale si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si ipotizza l'ubicazione del foro. La prima cinta ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] da un'unica strada con orientamento E-O (od. via dei Portici), fiancheggiata da edifici con il fronte allineato all'asse stradale, circondata da mura e fossati, con due porte alle estremità inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] vero e proprio Piccolo palazzo, che si compone di due corpi di fabbrica tra loro connessi e simili per impianto: parallele all'asse longitudinale si trovano due lunghe sale, disposte l'una dietro l'altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti di ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] , venne eliminata una cospicua serie di alterazioni sei-settecentesche (volte e finestroni semicircolari).Davanti alla chiesa, non in asse, si alza la torre campanaria, cilindrica: sopra una base irregolare a grossi conci di pietra la canna laterizia ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] palazzo si apriva verso il cortile con sei porte al piano terreno e con una grande trifora al primo piano, in asse con la trifora di facciata. Per quanto riguarda la copertura del triconco, un attento esame dei resti conservati induce a ipotizzare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] urbano.
Si tratta di un insieme di numerosi interventi isolati, distribuiti all'interno di due ambiti, separati da un asse nord-sud (non lontano dal Reichstag) e caratterizzati da due approcci distinti, se non opposti. Nella porzione occidentale l ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...