L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del processo di litizzazione. La situazione a questo punto era tale da consentire diverse soluzioni: o il triglifo trovava posto sull'asse della colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una porzione di metopa, o il triglifo veniva posto in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] setta degli Ajivika. Tali grotte constano di un vano rettangolare voltato seguito da un ambiente circolare vuoto, disposti su un asse parallelo alla falesia. Nel gruppo di Barabar si distingue la grotta di Lomash Rishi (l'unica priva di iscrizione ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] La sua ubicazione corrisponderebbe anche al lato sud-est della grande piazza dell’Augusteon.
Il foro di Costantino
L’asse urbano della Mese trovava nel foro di Costantino una manifestazione di spettacolare architettura pubblica. Come in alcune città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] al culto buddhista. L'insieme si componeva di monumenti, oggi in parte distrutti, disposti in tre aree successive lungo l'asse est-ovest. Un imponente portale d'accesso (gopura) introduceva a una sala colonnata a tre navate, cui faceva seguito un ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] più larghe poste in corrispondenza delle arcate trasversali interne. Tra le sottili lesene si aprono quattro finestre, poste in asse sulle chiavi degli archi che compongono la navata centrale e il bema. La disponibilità di pietra lavica e di marmo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] accedeva ai diversi settori del complesso. Il più importante, in asse con il vestibolo, era un edificio di pianta quadrata (50 m) si articola in tre corti, disposte sullo stesso asse, con diversa destinazione funzionale (monastica, cultuale e di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] urbana ruggeriana appartiene anche la via Regia (od. corso Ruggero), obliqua rispetto ai decumani, ma ortogonale all'asse della cattedrale (Zorić, 1992). Sul terreno in declivio tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] la galleria di quest'ultima correva all'esterno dello chevet, servendo il sacellum del vescovo Gontario, che risultava in asse con la nuova cattedrale. I due portali di testata del transetto conservano labili tracce del programma decorativo del duomo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'asse mediano della navata, direttamente davanti all'incrocio, si trovava un piccolo pozzo in muratura, forse la camera funeraria ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] l'Inglese, che ne proseguì l'opera non senza modificarne le linee direttive. A lui si deve la Trinity Chapel, cappella ellittica in asse con il coro, da cui è separata da due scalinate, e la c.d. Corona, cappella circolare che si apre sulla Trinity ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...