PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] abitato; a N-E, nei pressi dell'antica arena, si inserirono dopo la metà del secolo gli Eremiti di s. Agostino, mentre sull'asse nord (ponte Molino) trovarono sede i Carmelitani tra la fine del sec. 13° e gli inizi del seguente.A partire dal 1195, il ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] fluidi. Un grande gruppo di fregi palesa caratteri simili ad immagini singole, eventualmente con l'accentuazione di un asse, con la disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il fregio orientale del Partenone), con la formazione di centri ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] della quale ha fori di diametro metà del precedente. Si dimostra facilmente che, se si rappresenta la curva granulometrica riportando sull'asse delle ascisse i diametri dei setacci in scala logaritmica (log d/dmin con dmin = 0,1 mm.), l'area compresa ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] due file di colonne laterizie; l'ingresso principale è sull'asse longitudinale, attraverso il porticato del Foro (col quale è 'estremità della navata, entrata situata in corrispondenza dell'asse principale. Vi si introduce però un elemento nuovo ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] infine, l'impianto 'ad albero', composto da un asse centrale principale e vie secondarie a esso ortogonali. Tutti , si presenta con un impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad angolo retto ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] a trovarsi lungo la strada romana che collegava Lisieux a Coutances e a costituire, inoltre, il punto di arrivo dell'asse viario proveniente da Le Mans e dalla Loira attraverso Vieux. Dell'insediamento antico è possibile ricostruire il foro con un ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] cui senza dubbio si allude. Tutte le soluzioni ornamentali del complesso vengono riproposte in scala ridotta nel piccolo balcone, sull'asse della Sala de Dos Hermanas, il Mirador de Daraxa, che si affaccia su un giardino posto a un livello inferiore ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] della trabeazione, un caratteristico elemento dell'ordine architettonico. Nell'ordine dorico l'a. è separato in blocchi da asse ad asse di colonna, poggia orizzontalmente sulla colonna e dà il saldo fondamento unitario alla struttura. L'a. termina ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] da mura di cui sono stati scoperti cospicui avanzi della parte meridionale parallela al fiume (Ramella, 1984); l'od. asse viario di via Arduino-via Palestro ricalca il decumanus maximus, mentre, secondo un percorso più irregolare, il cardo maximus è ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] -Châtel) occupano l'area del castrum antico e si ergono su di un'altra altura. Tra i due poli, lungo un asse N-S parallelo al corso del fiume, si sviluppò durante l'Alto Medioevo un insediamento intermedio che comportò la creazione della parrocchiale ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...