GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] votive e abitazioni con pavimenti di opus signinum. Qua sorse un nuovo quartiere, probabilmente di abitazione, secondo l'asse urbanistico del piazzale intorno al tempio. Altre distruzioni si avvertono a N: chiusura della vecchia strada tra l ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] la creazione di una organizzazione urbanistica che si allontana un po' dalle norme abituali. Il Capitolium, perpendicolare all'asse del Foro, è preceduto sulla facciata da una piccola piazza a esedra; dalla parte opposta era il mercato, preceduto ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] e il grandioso prospetto dell'ingresso del lato rettilineo era costituito dalla scaenae frons del teatro, che era sullo stesso asse dello stadio. Un'analoga associazione si riscontra a Pessinunte, ma ad angolo retto.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] autoritario che aprì la strada all’intervento della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco delle potenze dell’Asse. Morto Boris III (1943) in circostanze non del tutto chiarite, con il successore Simeone II ancora bambino, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] della mortisa fa da appoggio all’o. al momento dello sparo; il cuneo ha la faccia anteriore normale all’asse della canna, quella posteriore inclinata per facilitarne l’apertura. Gli o. a blocco, tuttora largamente usati nelle artiglierie da ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] da un cilindro estruso da una filiera a elica; essi sono torniti appoggiandoli su stampi di gesso situati su tornio ad asse verticale e aventi la forma del piatto o tazza capovolta la cui superficie esterna viene tornita e rifilata con utensili; il ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] .
Il piano elaborato nella prospettiva dei Giochi prevede una trasformazione drastica dell'assetto urbano: il progetto dell'asse olimpico riprende infatti l'antica direttrice imperiale nord-sud. Elementi chiave dell'area sono lo stadio Bird's ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] , costruito nel secondo quarto del 2° secolo, fu modellato sul Capitolium di Roma e dedicato alla triade capitolina. Sull'asse della via che scendeva dall'arx sorsero le prime costruzioni nella piazza del foro, il complesso del comitium/curia (273 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Cahors). Parallelamente si svilupparono esperienze consimili lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela. Questa tendenza al regionale; anche se in alcuni casi - per es. lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela o, in Italia, sulle rive del ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] le chiese di S. Antonino e di S. Brigida, la cui importanza è attestata dall'alto costo delle case e dei terreni.Un asse viario di importanza primaria, contiguo alla basilica di S. Antonino, costeggiava a S la città e si snodava presso quest'area di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...