MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di decorazione musiva, e ampliato in un vano più ampio (in origine decorato da mosaici rappresentanti la Gerusalemme celeste) in asse con l'ingresso, dove probabilmente erano posati il sarcofago della principessa (m. nel 354) e quello della sorella ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] , nelle vicinanze di sorgenti di acqua calda - lungo l'asse viario principale e presso un punto di attraversamento sul Danubio - in un primo tempo erette per lo più perpendicolarmente all'asse viario e ornate da una facciata a timpano; nella seconda ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] occidentale. L'area dell'abitato si può pertanto calcolare racchiusa in un rettangolo lungo l'asse longitudinale di m 370 e di m 320 lungo l'asse minore trasversale; una superficie, compresi gli edifici extramurali, di non oltre 11-12 ettari (una ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] datano a partire dal VII sec. a. C.: la camera interna regolare è spesso unica, più tardi a due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per inumazione. Nel IV sec. a. C. si hanno anche stele e segnacoli. Le t. a pseudocupola di Orachuki ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] e alla porta Castelli è attestata l'esistenza, nel sec. 13°, di una porta S. Lucia. Alla metà dello stesso secolo l'asse viario si spostò verso la ruga Francigena.Sotto la dominazione angioina la città estese ancora la sua area ma sembra fosse meno ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Al castrum gallo-romano e all'antico impianto si sostituì una sistemazione a scacchiera, con un asse N-S (od. rue Grand Pont, rue des Carmes) e un asse O-E (od. rue du Gros Horloge), molto probabilmente di origine carolingia piuttosto che antica: per ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra di circa m 90 di lato. Alla palestra seguivano, lungo l'asse centrale, il frigidarium rettangolare, il tepidarium, cruciforme, il calidarium (m 20 × 35) coperto da una vasta cupola. Ai lati, sono ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] occidentale a due piani, con in più il coro e le navate laterali (o forse ambienti annessi: porticus). Sul medesimo asse, a E, sorgeva una semplice chiesa rettangolare con una tribuna nella parete occidentale, mentre a S vi erano altri due lunghi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] trasformazione dei villaggi primitivi in città abbastanza estese, con strade pavimentate con lastroni di pietra, e seguenti l'asse dell'agglomerato urbano (Tossal Redó presso Calaceite, La Gessera presso Caseres, provincia di Tarragona, ecc.), o con ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] eretti alle estremità della cella; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse sfalsato della porta; la gola egizia e i merli a scalini che ornano le parti alte. Ma, a differenza di altri monumenti della ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...