ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] degli abitanti e alle descrizioni delle campagne partiche, collegava le città principali, Armavira e Artaxata, poste lungo l'asse latitudinale della valle dell'Araxes, tra le sorgenti dell'Eufrate e la costa caspica, con Trapezunte, sull'Eusino ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] che la cavea sia stata interamente ricavata dallo scavo del terreno. La copertura era molto probabilmente in legno, le dimensioni sull'asse erano m 86 × 75. Il podium dell'àrena era formato da grandi conci, mentre tra i sedili solamente pochi erano ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] della Croce di Gubbio, identificato con P., in alternativa al Maestro Espressionista di S. Chiara, spostando decisamente l'asse della sua vicenda artistica nella città eugubina, alla guida di una bottega condivisa e, forse, ereditata dal figlio ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] . Il monumento più cospicuo di cui restino avanzi è l'anfiteatro, costruito agli inizi del II sec. d. C. (asse maggiore esterno m 122), che rappresenta forse la massima espansione della città. Molto frequente appare l'uso dei mosaici, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Tintoretto
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi
Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] di luce delle sue opere basandosi su teatrini con manichini di cera e di creta, «entro picciole case e prospettive composte di asse e di cartoni, accomodandovi lumicini per le fenestre, recandovi in tal guisa i lumi e le ombre».
Luci e ombre
Nell ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] armoniosi dalle cadenze lineari e ragionate; il S. Giov.Battista invece, eseguito senza la guida del Pacetti, è costruito su un asse sinuoso di chiaro sapore barocco. Nel S. Severino, per la mancanza di senso plastico e l'esilità della figura, si può ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e della mesa, si estende per circa 1000 km, dal Pacifico (Capo Corrientes) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse neovulcanico, uno dei più imponenti insiemi vulcanici del mondo. Gli edifici, attivi o quiescenti o spenti, presentano le forme più ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] nella moschea di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale interprete della lezione architettonica di S. Sofia è Sinān, il cui magistero condizionò le generazioni di ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] dalla sovrapposizione di sottili strati di materiale iridescente formati da cristalli pseudoesagonali, orientati in modo tale che l’asse cristallografico maggiore formi un angolo di 90° con il piano degli strati medesimi; questi strati sono tenuti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] prima del museo Reina Sofía a Madrid, del museo Picasso a Barcellona, del museo Guggenheim a Bilbao; in Germania prima dell'asse dei musei lungo il Reno fino a Colonia e a Bonn, senza dimenticare Francoforte e il recente rinnovamento dei musei d'arte ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...