CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] al 1090-1100 sul braccio settentrionale del transetto della chiesa precedente; l'eccessiva ampiezza e l'ubicazione fuori asse di questa campata rispetto alle altre furono mascherate con l'adozione di pilastri con doppie colonne addossate invece di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] alla Cordellina. Strana la pianta, dove il salone, contrariamente all'antico uso veneto, si sviluppa lungo l'asse trasversale al prospetto, creando una distribuzione spaziale magari più scenografica, ma non del tutto coordinata. Nell'assieme ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la torre occidentale. Intorno al 1470 fu infine costruito l'ottagono (altezza m 24) che chiude la chiesa a E, in asse con la navata centrale.Il castello presenta un impianto quadrangolare (m 65-35) con un portone su ogni lato e fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] . Paolo e i Cappuccini), ellittico, con cunicolo per l'immissione delle belve nell'arena e loggia imperiale all'estremità S dell'asse minore dove era anche l'ingresso. Il Liber Pontificalis, nella Vita di S. Silvestro (ed. Duchesne, i, p. 184), dà la ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] gli statuti municipali di Salpensa e di Malaca.
La distribuzione poleografica è strettamente connessa col sistema viario, fittissimo: sull'asse della via Augusta, proveniente dalle Gallie e che entrava nella B. dopo Castulo, per aver fine a Gades, si ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] popolata (241,5 ab. per km2); si estende tra il Mar Adriatico e l’Appennino Umbro-Marchigiano, il suo principale asse trasversale è costituito dalla valle del fiume Esino; è quasi tutta montuosa o collinosa. L’incremento demografico inizialmente era ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x 850): l’impianto urbanistico era ortogonale, con isolati regolari. L’asse principale era la ‘Via diritta’, citata negli Atti degli Apostoli; parallela a questa era una strada che collegava l’agorà ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , sul Vaticano. Nel sottosuolo della basilica è situata una vasta necropoli, inizialmente pagana, disposta ai lati di una via in asse con l’orientamento della chiesa, con tombe a edicola riccamente decorate. Le tombe a N della via sono più antiche (2 ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] . Bombardata durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Alleati il 1° maggio 1945.
Arte
In origine l’asse principale della città, sviluppata su pianta ovale, era costituito dal rettifilo della Kaufingerstrasse, mentre il Mercato (od ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] , caratterizzata da un impianto ellittico e realizzata da M. Schjetnan e J.L. Péresz lungo l'Avenida Insurgentes, il principale asse viario Nord-Sud (2001). La sede della società Arcos Bosques, nella zona di Bosques de la Lomas, è stata progettata ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...