CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rilievo in questo processo. Con l'assunzione da parte delle popolazioni germaniche di un ruolo egemone nell'Europa centrale l'asse geopolitico si spostò verso N e, del resto, anche nell'area mediterranea il tramonto della potenza bizantina e l'ascesa ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] dell'Auser (Redi, 1991a, pp. 3-24). La contrazione della città, che aveva causato l'abbandono dell'area a E dell'od. asse viario di Borgo-porta del Parlascio e la riduzione di oltre la metà dell'area urbana, come attestano documenti dei secc. 10°-11 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] della fondazione dell'abside) sul quale si innestava, al centro, un altro corridoio rettilineo che procedeva lungo l'asse della chiesa fino a raggiungere il monumento apostolico ancora esistente sotto l'altare maggiore. Le due sezioni del corridoio ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a un gusto spaziale di tipo illusionistico: davanti a dei vela appesi si slargano delle esedre in tralice mentre al centro, in asse con la finestra e con l'icona di Cristo, un codex è posato sulla stoffa ricoprente un seggio.Già a proposito delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] avevano ammassato contro le pareti dotate di tre uscite. Lo spazio interno della costruzione copriva circa 30 m². Lungo l'asse longitudinale dell'abitazione vi erano tre focolari di circa 50 cm di diametro, due dei quali avevano una copertura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] viso proteso verso presenze celesti poste più in alto, e il corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in movimento a mezz'aria. Il panneggio liscio e poco rilevato resta del tutto funzionale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . Il portico S fu sostituito dal cosiddetto edificio S, opera di Rhoikos, fornito di una singola linea di colonne nell'asse della cella, profondo pronao e un peristilio dedicato ad Afrodite e Hermes, i quali poi, erano già onorati insieme con Hera ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 1) era costruito su arcate interrate, mentre nei tratti in cui sopravvive il camminamento di ronda corre su alti archi, posti in asse con una feritoia rasoterra, i quali, tramite i loro piedritti, fungono da rinforzo alle mura. Merli di cm. 50-60 di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] ', con l'intento di regolarizzare il precedente, disomogeneo tracciato altomedievale, peraltro ancora evidente lungo l'od. via Garibaldi, asse del primitivo borgo; il tripolarismo, raro in Italia ma qui ben accentuato, tra sede religiosa, comunale e ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] Mayor, che funge da centro del tracciato stradale ad assi radiali terminanti in corrispondenza delle porte delle mura. L'asse principale conduceva dalla collegiata fino alla Puerta del Mercado e, benché alterato nel sec. 16°, quando fu pianificata l ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...