Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] anche in epoca romana. A S-O della Glauke si trova il già ricordato tempio E, costruito nella prima epoca imperiale romana in asse con l'agorà e riconoscibile per quello che Pausania chiama il tempio di Ottavia o per il Capitolium.
A N-E della Glauke ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] e diviso in due parti asimmetriche dal nucleo termale, le cui sale si allineano in senso trasversale rispetto all'asse principale della costruzione. Planimetria simile sembra aver avuto il grande edificio termale di Limonum; rispondenti ad uguale ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , definì una gerarchia tra le strade di scorrimento e quelle secondarie, orientò gli edifici residenziali secondo l’asse elio-termico ed eliminò i cortili interni ai fabbricati, aderendo a quell’orientamento disciplinare e operativo che escludeva ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 36,50.
Tralles. Lo s., di cui un lato è addossato alla collina e l'altro è sorretto da un muro di sostruzione, ha l'asse maggiore parallelo alla scena del teatro. C. Humann, in Ath. Mitt., xviii, 1893, p. 399.
Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, p ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] su piccoli scranni che del trono divino costituiscono appunto il suppedaneo. L'affresco, tuttavia, si estende soprattutto lungo l'asse orizzontale dal momento che intorno al trono si affastellano i cori angelici delle gerarchie celesti per i quali G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Stati Uniti, l’inclusione da parte del presidente statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una reazione nazionalista abilmente sfruttata dai conservatori, che dal 2004 conobbero una netta ripresa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ). Dopo l’ uccisione del cancelliere E. Dollfuss da parte di un gruppo di nazionalsocialisti e con la nascita dell’Asse Roma-Berlino la situazione precipitò fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] altri Stati americani, si acuì dopo i colpi di Stato militari del 4 e 7 giugno 1943, attuati da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò soltanto quando E.J. Farrell dichiarò guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova e Trieste per Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse del Reno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più diffusi nei Parlamenti europei, si sono sviluppati inizialmente proprio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ortogonali che penetra nella vastità del mare, molto gerarchizzata al suo interno, dal fascio infrastrutturale complesso dell'asse dei servizi pubblici sino al 'tessuto' delle grandi unità di abitazione, strettamente correlate al sistema viario di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...