GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da lui il padre, nel testamento menzionato, inizialmente lo escluse dall'asse ereditario, ma pochi mesi dopo, lo nominò erede universale, confidando in un suo reale pentimento e in un futuro "prudente e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] della città. Il piano metteva fine all'espansione casuale a macchia d'olio e prefigurava la scelta strategica dell'asse attrezzato sulla direttrice est per liberare il centro storico di Roma dal peso degli uffici pubblici e privati. L'indirizzo ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] e la monarchia, egli, vecchio soldato, non poteva esitare a scegliere il suo posto di combattimento a fianco delle forze dell’Asse» (Le adesioni di Caviglia e Pirzio Biroli). In realtà, l’invito di Mussolini ad accettare il ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] filologia e sulla letteratura nazionale fino al tentativo di ricomprendere entrambe in una dimensione critico-antropologica, fondata sull'asse diacronico e sul confronto di molteplici esperienze letterarie.
Il B. morì a Napoli il 14 ag. 1971.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità da essa ad altra Qr n degenere in una Qn ed in r rette parallele all'asse y, in modo che la Qn possegga ancora δ nodi e K cuspidi che sono i limiti degli analoghi elementi acquisiti della Qr n, e ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] minor attenzione verso la sua opera. Ligure ma trapiantato a Torino, tuttavia Pastonchi partecipò a quell’asse ligure-torinese che caratterizzò parte della poesia primonovecentesca, mostrandosi una presenza attiva nella Torino universitaria di Graf ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] anni Settanta, Passarelli fornì un contributo significativo a esperienze progettuali alla scala urbana. Fece parte dello Studio Asse (con Vincio Delleani, Mario Fiorentino, Riccardo Morandi, Ludovico Quaroni, Bruno Zevi, Aldo Enrico Ponis, Salvatore ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] .P. Conti, Elenco dei defensores e degli avvocati concistoriali, Roma 1905, p. 40; A. Macchiavelli, Il Libro "Dalle asse" conservato nell'Archivio capitolare della metropolitana di Bologna, in L'Archiginnasio, VI (1911), p. 176; T. Casini, La diocesi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Sirte, in Panorama Difesa, XII (1993), 104, pp. 74-78; Id., Le operazioni aeronavali a Malta nel marzo del 1942 e i contrasti dell'Asse, in Arch. stor. italiano, CLI (1993), 557, pp. 649, 652, 654, 658 s., 662 s., 666 s.; M. Zamorani, Un brindisi per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] stato d'accusa dei Barberini che pur avevano contribuito ad eleggere il nuovo papa e che erano stati l'asse portante di quella politica di intesa tra le due corti) determinò un conseguente abbandono della politica antispagnola degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...