GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] mantenne ancora la carica di anziano e gonfaloniere della Repubblica tra il settembre e l'ottobre del 1501.
A questo punto l'asse delle relazioni pisane e dello stesso G. si sposta verso Roma, dove fu inviato ambasciatore già il 2 maggio 1502; l'anno ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] , a partire dalla pianta. La creazione di un corridoio di distribuzione dei singoli ambienti sviluppato secondo l'asse longitudinale della villa, risponde, infatti, alle esigenze di una famiglia d'origine inglese, abituata alla netta separazione ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] un apparato d'incorniciature ad intaglio, concorse il D. con ventinove mezzi busti e una scultura centrale che costituisce l'asse intorno al quale ruota l'insieme; le opere furono compiute prima del 1676, anno in cui il Fuidoro dice le composizioni ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] A. Sabelli) Nella causa di procedimento formale fra il Collegio S. Bonaventura in Roma contro la Giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico in Roma (Roma 1875),per la esclusione del Collegio S. Bonaventura dalla soppressione prevista dalla legge 19 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] ed i pieni e i vuoti soprastanti sono legati fra loro da rapporti armonici semplici: un modulo costante lungo l'asse delle ascisse ed uno lungo le ordinate, determinano le dimensioni" (Savi, 1990, p. 26).
Un momento determinante nella carriera del ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] le potenze europee. I negoziati che portarono alla sottoscrizione degli accordi di Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' "asse Roma-Berlino", furono uno dei primi risultati del suo lavoro e dei suoi scopi: cointeressare l'Italia alle vicende ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ; Il dolore, in Il corpo umano, Torino 1955, pp. 29-48); completò la sua concezione anatomo-fisiologica di asse diencefalo-ipofisario (Spunti clinici per l'anatomia e la fisiologia del diencefalo, in Monitore zoologico italiano, LVIII [1958], suppl ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] . La potenza meccanica così generata poteva essere trasferita all'albero di un generatore elettrico o a quello di un asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i giri del motore che potevano essere, dalle grandi alle piccole ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] , "a tutte sue proprie spese", alla preparazione dell'aula, circoscrivendo e allestendo lo spazio assegnatogli con "uno seraglio di asse, & travi".
Allora era ormai conosciuto con i soli suoi due nomi di Francesco Feliciano, accompagnati soltanto ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] e comunque di statura mediocre. In questa antologia i singoli componimenti contano solo in quanto partecipano di un asse semico collettivo e omogeneizzante di direzione encomiastica e celebrativa, imposto dal curatore. Siffatto genere d'antologia è ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...