GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , nonostante il fermo atteggiamento assunto nel 1906 in polemica con le posizioni di Cao Pinna, il G. spostò l'asse dell'Unione sarda dal suo baricentro rigidamente isolano, facendone uno strumento vivo e aperto a una discussione politica, sociale e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] imbutite sottili, saldate mediante sistemi automatici; lo sviluppo di nuovi motori ad alta densità di potenza, dotati di doppio asse e cammes disposti sulla testata, con comando diretto delle valvole (nel '65 venne messo in produzione il primo motore ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] impianto neoclassico, il F. ideò un'ornamentazione in stile neobizantino, di forte intonazione coloristica: sulla volta, lungo l'asse della chiesa, le figure allegoriche delle tre Virtù teologali, e, sopra i finestroni, le quattro Virtù cardinali con ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] , con cabina ovoidale stagna per due posti di pilotaggio in tandem a doppi comandi e sopraelevati rispetto all'asse della fusoliera. Questa era composta di tre parti smontabili, corrispondenti alle tre zone funzionali del sistema termopropulsivo. L ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] per il gioco della palla, l'abitazione del giardiniere, un vivaio, alcune fontane. Da una terrazza aveva inizio l'asse, di chiara derivazione italiana, costituito da uno scalone con balaustre, nicchie a forma di conchiglia, vasche dal gusto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eredi dei beni domestici, essendo morto in giovane età, e senza figli, il loro fratello Pietro. Le due sorelle divisero l'asse patrimoniale il 12 marzo 1575, seguite, qualche giorno dopo (17 marzo) da atto analogo a opera dei loro mariti, Almorò e ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] costituito da pochi ultrapotenti cannoni, raggruppati in torri corazzate (due), disposte queste su una linea inclinata rispetto all'asse longitudinale della nave per poter tirare sia al traverso sia per chiglia con tutte le artiglierie; la protezione ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , per così dire, quali ampie lastre a bassorilievo continuo, entro ciascuna delle quali si inscrivono, su di un unico asse mediale, tre riquadri (profilati da lisce cornici aggettanti) di larghezza tra loro uguale ma di altezza sempre differente, e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] ) e varie minori somme destinate a parenti di sesso femminile, a istituti religiosi, a collaboratori, restava ancora un cospicuo asse ereditario da suddividere fra i due rami di Bologna e di Roma.. A quello di Bologna rappresentato ora da Antonio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...]
Nel 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse ex-gesuitico", incaricata di amministrare e liquidare i beni dei soppresso Ordine, nonché di provvedere alle necessità della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...