LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] scalone del palazzo di Caprarola del Vignola. Nell'impianto planimetrico, delineato dal cortile a C traslato rispetto all'asse longitudinale dell'edificio, il L. dimostra di non rinunciare a un evidente sperimentalismo che si riflette anche nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , il F. - in sintonia con la tendenza diffusasi nell'episcopato italiano - mirò a valorizzare il popolo come asse portante della restaurazione morale e disciplinare della società. Di qui il suo prioritario impegno per l'istruzione religiosa del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] con gli zoccoli delle statue. Inoltre, una volta in chiesa, le figure furono fatte girare intorno al proprio asse, cambiandone così totalmente l'effetto ottico, se paragonate alle precedenti figure in stucco. Del tempo della loro progettazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] al 1625, e Cristoforo Monterosso.
L'impianto centralizzato della cappella, a croce greca, allungato di circa un quarto sull'asse ingresso - altar maggiore, traduce l'invaso della crociera di S. Pietro in una più marcata geometria ottagona; infatti a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Dorotea di Danimarca, sorella della madre Barbara, in Germania, a Bamberga, Ratisbona, Württemberg, Worms). Il suo asse patrimoniale venne arricchito, nel 1478, dall'appannaggio territoriale riservatogli, insieme con il fratello Gianfrancesco, dalla ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] 1867, insieme con G. Bortolucci, sostenne alla Camera una dura battaglia contro la proposta di legge sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico. Il 28 marzo 1870 difese alla Camera il concilio vaticano che aveva sanzionato l'infallibilità del papa ex ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] e collegandosi con le correnti umanistiche internazionali. La collaborazione con F. Turati e con R. Rolland fu l'asse di questa battaglia pacifista, che si espresse soprattutto nella rubrica Guerra alla guerra, soppressa dalla censura (la rivista ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] alle vite d'illustri fiorentini di Filippo Villani volgarizzate, con evidente intenzione di aggiornarle al nuovo secolo. L'asse è spostato dai letterati agli artisti, otto su quattordici, primo e sopra tutti Filippo Brunelleschi.
Nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] aggiungeva la costante preoccupazione, comunicata a Roma, per le tendenze della Francia a diventare, con Richelieu, l'asse della politica antimperiale. Nonostante le nuove difficoltà della situazione internazionale, il B. cercò (come gli suggerivano ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] regolarizzare, d'intesa con il governo di Carlo Alberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della sistemazione dell'asse ecclesiastico, arrivando anche a far sì che nella sede di Torino il Papato tornasse a farsi rappresentare da un nunzio ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...