La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] già affrontato da Descartes, era però che la gravità è diretta verso il centro della Terra e non verso l'asse di rotazione terrestre. Perciò Huygens fu costretto a ipotizzare un improbabile vortice, le cui particelle ruotassero attorno alla Terra in ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e+e- → qö; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro di massa. L'equazione (121) è ampiamente confermata dagli esperimenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ampiezza. Tuttavia, egli propose anche altre definizioni: quella di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un raggio rifratto, che si forma da due raggi diritti ABIK e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ) suggerì che in realtà una molecola biatomica può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge i due atomi) non viene alterata dalle collisioni tra le molecole e quindi non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Qurra inizia definendo la superficie cilindrica e poi il cilindro. Anche per le definizioni segue l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso vale per le prime proposizioni del libro. Le Coniche gli sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il particolare tipo di doppia rifrazione che si produce quando la luce passa attraverso un quarzo inclinato rispetto al suo asse ottico, rielaborando con finezza la nuova matematica di Fresnel per la polarizzazione. Nei tardi anni Trenta e negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] polarizzazione, come pure la superficie d'onda, che generalizza la costruzione data da Huygens nel caso dei cristalli a un asse. Fresnel viene nominato esaminatore per la fisica all'École Polytechnique nel 1821 ed eletto all'Académie nel 1823. Morirà ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] il Sole è situato vicino al piano galattico, o piano centrale del disco costituente la Galassia, a distanza considerevole dall'asse di rotazione di questa e che anche le nubi di gas interstellare sono fortemente concentrate sul piano galattico). In ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...