Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] con ck=(ak−ibk)/2,
e c–k=(ak+ibk)/2. Se la s. converge nell’intervallo (0, 2π) essa converge su tutto l’asse reale, e la sua somma è una funzione periodica di periodo 2π. Con un semplice cambiamento di variabile si può rendere arbitrario il periodo ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] oceanica verso quella continentale. Questi terremoti sono generati da sforzi caratterizzati in molti casi dall'avere l'asse di massima compressione orientato secondo il piano di Benjoff. L'espressione più esterna di queste strutture è rappresentata ...
Leggi Tutto
TERREMOTO (XXXIII, p. 639)
Pietro CALOI
I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] dell'elasticità. Come nella teoria degli sforzi, ad una tensione che agisce secondo un determinato asse corrisponde sempre una tensione complementare, secondo l'asse a 90°, di entità uguale alla prima, così alla coppia che diremo principale cui si ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] , cioè della velocità del mobile rispetto alla massa fluida.
Angolo di deriva (o semplicemente deriva)
Angolo β che l’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile forma con l’effettiva direzione del moto, a causa dell’azione delle correnti marine ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sui lati N, E, S, ed aperto ad O con la scena del teatro che faceva da sfondo al tempio sorgente in asse con il tradizionale orientamento E-O. Anche qui, come a Terracina, per allargare la stretta piattaforma del vertice della collina, si costruirono ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] di un certo spessore (2 o 3 mm) per le radiazioni luminose il cui campo elettrico vibra normalmente all’asse di simmetria ternaria A3. Tale proprietà viene utilizzata per la costruzione dei polarizzatori pleocroici detti a t. (➔ polarizzazione).
Le ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] la direzione magnetica est-ovest ed essendo così sollecitato dalla sola componente verticale (che indicheremo con Z), perché il suo asse non assuma la direzione della verticale, è costretto a ruotare fino a porsi orizzontalmente (in un punto dato di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] ₁₀Si), 10 (Al₇₀Co₂₀Ni₁₀) e 12 (V₃Ni₂). Questi consistono di strati quasi-cristallini accatastati periodicamente lungo l'asse di simmetria.
Per descrivere la disposizione degli atomi nei q.-c. sono stati sviluppati nuovi modelli strutturali, anche se ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] dalle bande simmetriche a polarità magnetica inversa e dall’aumentare dell’età della crosta oceanica allontanandosi dall’asse delle dorsali. La dimostrazione dell’espansione dei fondi oceanici e quindi della mobilità globale della litosfera ha ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] del moto del corpo e con ampiezza tanto maggiore quanto maggiore è la distanza della singola particella dall’asse intorno al quale il corpo ruota; o. rototraslazionali, derivanti dalla combinazione dei due precedenti tipi. Genericamente, si parla ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...