Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] gomiti o più propriamente manovelle (fig. 5). Nelle manovelle si distinguono le due braccia (dette anche spalle), che sono normali all’asse di rotazione, e il perno o bottone, parallelo ai perni di banco, sul quale si articola la biella. Gli a. a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] (fa eccezione il Metauro), dissimmetria delle sponde, brevità dei corsi (il Tronto è il più lungo con 115 km di asse vallivo) e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle maggiori elevazioni, incisa dalle gole rupestri.
L’altimetria crescente ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] piccolissimi, non superiori a 5 mm, perfettamente sani, tasche di resina non più lunghe di 30 mm, deviazione delle fibre rispetto all’asse della tavola non più di 5 cm per metro; di 2ª categoria (l. con piccoli difetti), con nodi aderenti e sani non ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] e altri profilati) sono rivestiti con guaina di matrice plastica mediante teste a croce disposte a 90° o 60° rispetto all’asse orizzontale dell’estrusore (fig. 2). Secondo tale angolo si incontrano la massa fusa e il conduttore, guidato dalla testa a ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] con il piano inclinato di 1/20 sull’orizzontale. Ne risulta che in rettifilo, dove le traverse sono orizzontali, l’asse di ogni rotaia è inclinato verso l’interno di 1/20 rispetto alla verticale, in modo da rendere corretto l’accoppiamento ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] o del tipo a elica marina, calettati su alberi rotanti azionati da motori, di solito in posizione centrale sull'asse del recipiente. A velocità di rotazione sufficientemente elevate, l'effetto dell'agitazione è quello di creare brusche discontinuità ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dei grandi proprietari, favorendo l’allargamento della proprietà terriera di Pavoncelli e spostando, in tal modo, l’asse di appartenenza cetuale verso quello del grande possidente e produttore, pur con intatta vocazione mercantile. Il processo di ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] di campi sportivi, autostrade o monumenti. Spesso, quando il posizionamento dei centri luminosi è asimmetrico rispetto all’asse di simmetria delle superfici da illuminare, si adottano p. asimmetrici. Analoghi dispositivi, di assai più modeste ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] striature (linee di Lüders) inclinate di 45° rispetto all’asse della provetta. Si dice allora che il materiale si è essere perfettamente piane, parallele tra loro e perpendicolari all’asse. Il carico di rottura a compressione è definito dal rapporto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] prodotto separatosi (Al2O3•3H2O) viene filtrato con filtri rotativi e calcinato a circa 1200 °C in forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale (o, più recentemente, in forni a letto fluido che consentono di ridurre le perdite di calore): così si ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...