Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] stazione eretta.
Il p. forma con la gamba un angolo aperto in avanti e di poco superiore ai 90°; il suo asse longitudinale cade nel piano sagittale della gamba. Come nella mano, anche nel p. si distinguono una porzione posteriore, tarso-metatarsica ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] .
Altri criterî di classificazione hanno origine dal moto di apertura, rotatorio o traslatorio; parallelo o normale all'asse dell'eventuale condotto, ecc.; dalla natura della superficie della sede, piana, conica, cilindrica, sferica; e dalla forma ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] maggiore pendenza (δH/δτ=δR/δτ=max), il più vicino possibile a t*; scegliendo un punto più a destra lungo l'asse delle ascisse si realizzerebbero 'raccolte' maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempi di attesa più lunghi, il che non ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] era utilizzato anche come sala del trono, come si può desumere dai simboli regali sasanidi che ornano una nicchia centrale in asse con l'ingresso, era circondato da undici esedre, aveva una piscina lungo il lato meridionale ed era coperto da volte ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] è l'immagine allo specchio dell'altro.
Guardiamo la nostra mano destra: è tridimensionale e asimmetrica, cioè non ha un centro, un asse, un piano, un punto di simmetria. Le due mani sono l'una l'immagine speculare dell'altra: infatti, l'immagine allo ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] sia la scrittura sia la stampa, viene prima inumidita, e poi inviata alla calandra, formata da più cilindri ad asse orizzontale, sovrapposti, alternati, metallici o rivestiti in cartalana, passando fra i quali il nastro di c. acquista il grado ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a propulsione mista, era una cavità della estrema struttura poppiera, nella quale veniva sistemata l’elica, disinnestata dal suo asse, per non ostacolare il cammino della nave quando procedeva con le sole vele. Nei velieri medievali, si lasciava un ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] in chiave moderna le stoffe di Mariano Fortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d'asse sono ora esposti al Philadelphia Museum of Art. Alla XII Triennale di Milano espose soprattutto tessuti stampati con disegni classici ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] più vistose è l’ovario che si trasforma in f.; talora si modificano anche le parti vicine come brattee (ananas), asse dell’infiorescenza (fico) ecc.
La fruttificazione non è sempre in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] del polimero ad alto peso molecolare le catene non tendono ad aggomitolarsi ma si dispongono in maniera parallela all'asse della f., prima che avvenga la cristallizzazione. Nel caso del polietilene si ottengono f. a elevata resistenza e modulo ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...