Medicina
Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] e strada. Il veicolo, rimorchi o no altri veicoli, si dice ad a. totale se tutti gli assi sono motori oppure accoppiati all’asse motore, ad a. parziale se alcuni degli assi sono motori e gli altri portanti. Il coefficiente d’a. è massimo quando le ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] che la componente endocrina della risposta allo stress, l'asse ipotalamo- ipofisisurrene, fosse un indicatore sensibile dello stato di dello stress sono il sistema nervoso centrale, l'asse lobo limbico-ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] della stessa specie determina l'ovulazione per l'azione di segnali olfattivi sui neuroni endocrini dell'ipotalamo che controllano l'asse ipofisi-ovaia. Inoltre, animali in stato di stress lasciano nell'ambiente tracce chimiche che possono indurre un ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] AB−−−; per il s. si usa il simbolo AB→ quando si vuole significare che esso va pensato orientato nel verso da A a B. L’asse di un s. su un piano è la retta perpendicolare al s. nel suo punto medio; ha la proprietà di essere il luogo geometrico dei ...
Leggi Tutto
surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] funzionali tra s., ipofisi e ipotalamo. Gli stress sia fisici sia psichici sono in grado di stimolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Quadri clinici assai diversi possono manifestarsi in caso di lesioni ghiandolari, a seconda della natura ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] quasi solide.
Le cicliche modificazioni mammarie durante l'età fertile della donna sono sotto il controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario, responsabile dei processi evolutivi e regressivi della ghiandola. La mammella, infatti, è l'organo bersaglio ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] spermatogenetica) presuppone un intimo collegamento tra le varie strutture testicolari, nonché il fisiologico funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade.
La spermatogenesi è il processo di evoluzione maturativa da spermatogonio a spermatozoo e ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie del cranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta asimmetrico a causa dell’obliquità dell’asse principale), la scafocefalia (il c. presenta una sporgenza a tetto o a carena di nave lungo la sua linea ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] anche tubi legnosi, o vasi). Sono costituiti da una serie di cellule morte più o meno allungate, disposte lungo l’asse maggiore dell’organo in cui si trovano; presentano membrane trasversali riassorbite (con il residuo di un cercine parietale) se ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] a uno o più filetti è la distanza, misurata parallelamente all’asse della vite, di punti omologhi di uno stesso filetto.
P. o di una spina) è la distanza, misurata secondo l’asse, tra punti omologhi di due denti successivi.
Nella tecnica ferroviaria ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...