Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] essenzialmente da uno scheletro fibroso ( membrana o aponeurosi faringea), cha ha forma di un semicilindro cavo, a grande asse verticale con la concavità disposta anteriormente; verso l’interno è tappezzato da una mucosa, e da uno strato muscolare ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] primarie da malformazione dell'apparato genitale (utero e vagina) si associano di regola a una normale funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaie, cui consegue un regolare sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Nelle amenorree da causa ovarica la ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] ) sono i fibroblasti che producono la matrice connettivale, una sostanza con costituenti amorfi e fibrillari, che rappresenta l'asse portante e nutritivo degli altri tessuti. Una quota rilevante (circa 1%) di queste cellule è costituita da una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] Zeitschr. f. biol. Techn. u. Method., I(1909), pp. 374-376; Contributi alla fisiologia generale dei centri nervosi. Ricerche sull'asse cerebro-spinale isolato di "Bufo vulgaris", in Zeitschr. f.allg. Physiol.,IX (1909), pp. 1-54; Zur Physiologie der ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] ). Nella comune postura bipodalica umana, i soggetti adulti normali mantengono questi limiti di stabilità, contenendo l'inclinazione dell'asse corporeo verticale entro circa 12 gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] (0,5-0,8 cm di diametro); quella anteriore (bregmatica) appare piuttosto ampia, a forma di losanga, con un asse sagittale di 2,5-3 cm e un asse trasversale di 1,5-2 cm. Le differenze, talora sensibili, e le non rare asimmetrie, del tutto temporanee ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] della trave, E il modulo di elasticità longitudinale, I il momento d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato di un veicolo È un p. fittizio ottenuto moltiplicando il ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] (s. laterale amiotrofica); infine i focolai possono essere di piccole dimensioni ma multipli e disseminati lungo tutto l’asse encefalo-midollare (s. multipla). S. laterale amiotrofica Descritta primitivamente da J.-M. Charcot, è dovuta a un processo ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] contro quest’ultimo; le r. Grover (fig. C) sono ottenute con un taglio smussato e una deformazione tale da risultarne l’asse conformato a elica cilindrica; le r. Belleville (fig. D) sono a forma di superficie tronco-conica di apertura molto grande ...
Leggi Tutto
Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] e., a differenza di quella letargica, di solito non lasciano postumi. Sono caratterizzate da lesioni diffuse a tutto l’asse cerebrospinale, ma che risparmiano il locus niger. Decorrono con gravi disturbi psichici e con segni di sofferenze delle vie ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...