• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [743]
Storia [150]
Biografie [487]
Arti visive [151]
Religioni [45]
Letteratura [30]
Diritto [29]
Economia [28]
Diritto civile [21]
Medicina [19]
Ingegneria [16]

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] nella compagnia dei Peruzzi che, con quelle dei Bardi e degli Acciaiuoli, costituivano nei primi decenni del '300 l'asse portante dell'economia fiorentina. In genere gli impiegati della compagnia dei Peruzzi compivano la loro formazione a Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRAZZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Emanuele Luca Micheletta Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] . sostenne che la Grecia avrebbe fatto di tutto per non essere coinvolta in un conflitto né a fianco delle potenze dell'Asse, né a fianco delle potenze democratiche. Rimase però all'oscuro di quanto intanto si stava macchinando a Roma, dove il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI, Antonio Fulvio Conti Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] . 1843; Rapporti sullo stato morale, sanitario ed economico degli asili infantili di Pisa…, Pisa 1844; A proposito dell'asse ecclesiastico. Lettera al direttore della Gazzetta di Firenze, Firenze 1867; Dell'istruzione secondaria. Lettera del comm. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSE ECCLESIASTICO – MATILDE CALANDRINI

BONACCI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCI, Teodorico Bruno Di Porto Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] contro la perequazione fondiaria, voluta dal Depretis. Nel gennaio 1886 fu eletto membro della commissione di sorveglianza sull'asse ecclesiastico, ma l'anno successivo restò fuori della Camera, non essendo stato rieletto per la XVI legislatura; poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – CIVILTÀ CATTOLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] si gettò alla conquista del mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni finanziarie. Gli investimenti ferroviari divennero l'asse di queste operazioni e lo stimolo, tuttaltro che marginale, a una evoluzione ideologica del B. dal settarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] volte il F. intervenne al fianco di Guglielmo di Andito per porre fine al conflitto. Anche in questo caso l'asse di alleanza Milano-Piacenza funzionò perfettamente e, sempre in tale occasione, si verificò il riavvicinamento tra le due grandi famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAZZUOLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAZZUOLI, Augusto Sergio Camerani Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] al giornale. Prese parte alle discussioni parlamentari, su questioni di finanza, sul progetto di legge per l'asse ecclesiastico e sulla legge delle guarentigie; fu uno dei relatori delle convenzioni ferroviarie approvate nel 1885. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Papafava. Il rapporto di grande afflato intellettuale e morale che unì Papafava, Lucangelo e Margherita costituì un asse portante e insostituibile della loro vita affettiva e degli orientamenti politici e culturali che li avrebbero accomunati lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] coppie di sporgenze dette guide, presso l'ogiva e presso il fondo, diametralmente opposte e sul piano passante per l'asse e perpendicolare a quello delle alette. Alla funzione delle alette, di centramento e rotazione elicoidale del proietto, si univa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AMBROSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Vittorio Alberto Monticone Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , l'A. si andò convincendo, specie dopo il fallimento delle operazioni in Africa settentrionale, della critica situazione militare dell'Asse e dell'Italia in specie. Nel gennaio 1943 esprimeva a G. Ciano la propria convinzione che la Germania avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali