Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] verticale (si pensi ai loro mulini a vento e alle loro ruote idrauliche) alla rotazione intorno a un asse orizzontale. Non è facile spiegare i motivi di queste differenze. In generale, esse possono essere imputate in parte alla diversità dei sistemi ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] , v. astronomia ottica); quanto alla montatura dei t., cioè al sistema di sostegno che determina anche i gradi di libertà dell'asse ottico, → montatura. La tab. dà l'elenco dei più grandi t. italiani, mentre per i più grandi nel mondo, v. astronomia ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] delle teoria delle o. (v. oltre). ◆ [FSP] O. polare: per un satellite artificiale, o. il cui piano contiene l'asse polare del corpo intorno al quale il satellite orbita, vantaggiosa per esplorare progressivamente l'intera superficie del corpo. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] appaiono come sfere. Nei v. a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri, si dispongono lungo l’asse dell’acido nucleico formando strutture tubulari, che però nei v. animali vengono racchiuse nel rivestimento pericapsidico il ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , sul Vaticano. Nel sottosuolo della basilica è situata una vasta necropoli, inizialmente pagana, disposta ai lati di una via in asse con l’orientamento della chiesa, con tombe a edicola riccamente decorate. Le tombe a N della via sono più antiche (2 ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] (o graduale) se, per sovrapposizione dei frammenti, interposizione di parti molli fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico dell’osso, i monconi stessi tendono a rimanere bloccati nella posizione viziata.
Musica
Operazione mediante la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] sollecitazioni. La freccia di d. è lo spostamento, per lo più secondo la verticale, che subisce il generico punto dell’asse di una trave o di un solaio o di altra struttura, in una determinata d. della struttura medesima.
Nelle costruzioni stradali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] avevano ammassato contro le pareti dotate di tre uscite. Lo spazio interno della costruzione copriva circa 30 m². Lungo l'asse longitudinale dell'abitazione vi erano tre focolari di circa 50 cm di diametro, due dei quali avevano una copertura di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tra loro, in senso trasversale (ossia su un asse nord-sud), le regioni attraversate dalle arterie sopra descritte superiore a quello degli esemplari vicino-orientali, la lunghezza dell'asse, corrispondente a quella dei più antichi carri con ruote a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] la filosofia, sottrae gradualmente spazi alla primitiva visione religiosa del mondo per far posto alla razionalità, spostando l'asse di riferimento dal cielo alla terra, cioè da una modalità teologica a una antropologica. In particolare, la filosofia ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...