Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] e semplificare il progetto del dispositivo a VLSI (decidendo, per esempio, di rivelare i cambiamenti di direzione solo lungo l'asse orizzontale). In figura (fig. 4) viene mostrato un diagramma a blocchi dell'architettura del dispositivo. Lo stadio di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] 'ordine scalare, cioè non vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia, in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'elio superfluido ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] ; 3) pianta quadrata o rettangolare; 4) orientamento della cinta muraria e degli edifici principali, templi e palazzi, sull'asse sud-nord; 5) utilizzo di piattaforme in terra battuta come fondamenta di edifici di rilievo politico e religioso; 6 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] fu edificato un tempietto ionico dedicato a Roma e Augusto; contemporaneamente un tempio veniva realizzato ad Efeso sull'asse maggiore dell'agorà. I luoghi del culto imperiale si attestarono fin dall'epoca augustea in posizioni urbanistiche di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] della velocità [40] diventa
[41] v = 4p2.
In questo caso, dunque, il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x, con una velocità che è direttamente proporzionale alla propria altezza. Oltre alla soluzione solitonica testé descritta, vi sono ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] nel sistema dei 'grandi concetti' politici consolidati. Esso offre un angolo di osservazione originale facendo leva sul suo asse costitutivo (il rapporto fra l'individuo e la comunità politica) e riconducendo a esso una pluralità di elementi (il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] un recinto turrito e il palazzo del sultano, comprendente sale, padiglioni, cortili e depositi di merci disposti lungo un asse che portava alla sala delle udienze, in posizione sopraelevata. Del tutto diverso è l'impianto urbano di Great Zimbabwe ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ), nel 1939, un Prontuario di pronuncia e ortografia, basato sul modello fiorentino-romano, secondo la celebre formula dell’asse Firenze-Roma.
L’Accademia della Crusca nell’adunanza del 22 gennaio 1953 decide di studiare la possibilità di riprendere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] . La distribuzione di manufatti metallici viene a configurare aree con circolazione preferenziale di prodotti, incentrate rispettivamente sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio più a oriente e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'soggetto dei diritti', tant'è che, da un punto di vista eminentemente giuridico, sembra più proficuo spostare l'asse visivo del fenomeno, concentrando la propria attenzione sui doveri che la salvaguardia di determinati valori impone ad altrettanto ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...