L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la Scrittura, il timore della sua lettura diretta da parte dei fedeli, con tanto di divieti e censure81. Un asse postridentino che ha avuto gravi effetti sulla religiosità italiana e che Tamburini non mancò di stigmatizzare con parole condivise da ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , ascrivibile al III millennio, in cui diversi allineamenti sembrano essere ricollegabili con fatti astronomici, tra cui l'orientamento dell'asse principale verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] posta su un veicolo mobile, a un'altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. Il line drawing finale, già etichettato, è riportato nella figura 11d dove è possibile osservare che, per problemi di scala, sia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e una diffusione per tutto il corpo dell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] complesso. Il loro inserimento nel territorio le vedeva sorgere in prossimità delle vie pubbliche secondo intervalli regolari lungo un asse ovest-est (per la Giordania), a volte su siti di precedenti insediamenti romani o bizantini (ad es. Rusafa ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...