Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] , uno o più cortili e, talvolta, piccola cappella quadrata all'estremità dell'ultimo cortile. Cortile e cappella non sono in generale sullo stesso asse. A Hagia Irini e Dali (XII-XI sec. a. C.) e a Hagios Iakovos (X-IX sec. a. C.) entro al temenos ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una canalizzazione diretta verso l'esterno. Lungo l'asse della navata, quindi in un luogo di grande significato simbolico, sono stati identificati i resti di un forno per ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] gli attacchi degli Zanj, dei Carmati e degli Hamdanidi di Aleppo - è forse da attribuire l'edificazione (ante 895), sull'asse del muro nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs ('minareto della sposa'), destinato a segnalare a ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Steenstraat, la strada che dal mercato si dirige a O verso Torhout e Ypres e che, nel sec. 11°, costituì l'asse attorno a cui andò formandosi l'Oudburg. Secondo Verhulst (1960, p. 48) questo nucleo preesisteva alla formazione della città, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] tutte le parti", che ha quattro porte ai punti cardinali, numerosi pinnacoli disposti intorno a quello centrale (che simboleggia l'asse dell'Universo) e terrazze che simboleggiano i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e si capirà bene che l ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e corrisponde probabilmente al borgo fortificato nell'11° secolo. Presenta una disposizione regolare di blocchi edilizi allineati su un asse viario con orientamento E-O, attraversati da una doppia serie di strade con orientamento N-S, ed è circondato ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] della piazza S. Francesco.Nell'area del foro era sorto un complesso episcopale formato da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. Giovanni Battista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l'attuale cattedrale, costruita forse alla fine del ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e M. si animò specie dalla metà del sec. 10° e la città si giovò notevolmente della posizione favorevole sull'asse di transito fra Colonia e Bruges. Negli anni 1280-1298 venne realizzato un ponte in pietra sulla Mosa, successivamente consacrato a ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] presbiterio attuale (probabilmente in origine una cripta), recentemente scoperte, e dalla torre campanaria fortemente deviata rispetto all'asse della chiesa, il cui piano inferiore va comunque assegnato all'11° secolo. Sviluppata su cinque slanciate ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] in quella a S del mercato dell'Altstadt. Peculiare è il loro andamento curvilineo e convergente agli estremi, intorno all'asse N-S costituito dalla Breite Strasse. Analogo principio si ritrova nel sistema stradale dato al quartiere di Hagen nel 1160 ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...