ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ubicazione topografica, tale da farne un vessillo piantato nel cuore monumentale della città antica e nel mezzo di quell'asse ‒ al contempo stradale e visivo ‒ che aveva come capi il Palazzo Senatorio sul colle capitolino e il complesso pontificio ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] cattedrale carolingia, e con lo svilupparsi dell'insediamento in pianura (Herzog, de Meuron, 1974). Essa rimase l'asse centrale cittadino che conduceva dall'Aeschentor delle mura esterne, attraverso le arcate delle mura interne, al passaggio sul ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] alle laterali. I muri d'ambito nord e sud vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, sull'asse di quelli precedenti, mentre il pavimento del corpo longitudinale venne rialzato. Modifiche decisive furono invece apportate nelle parti terminali ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] 'altra nel senso longitudinale, fortemente aggettanti sulla facciata e fissate al disopra delle teste delle travi inferiori mediante un grosso asse. Un simile s. può formare una terrazza piana del tetto, o portare un tetto a due spioventi. Mediante ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] della successiva chiesa in pietra. Pochi sono i resti di stavkirke (Copenaghen, Nationalmus.), come per es. un asse proveniente da Hörning, che esternamente presenta una decorazione a intrecci animalistici dello stile di Urnes, intagliati a rilievo ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] : il vico S. Simone (1161), il vico S. Maria Maggiore (1125), la via pubblica da A. ad Atrani (1155). L'asse principale è costituito dalla Ruga Nova Mercatorum, la strada coperta documentata nel 1359, ma preesistente a quella data, e parte di un ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] un edificio isolato che si eleva a una distanza di m. 70 ca. dall'abbaziale, a O e perfettamente in asse con questa. Unica testimonianza monumentale ben conservata del periodo carolingio, tale costruzione presenta al piano terreno, su entrambi i lati ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] centrale e volte a mezza botte sulle laterali, ha fatto ipotizzare che in origine fosse prevista una struttura a cupole in asse, secondo una tipologia molto diffusa in Puglia (Abbattista, 1981).Ubicato a O del nucleo più antico e al di fuori della ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] pietose, all'esterno, nella parte superiore della facciata e sulla parete postica della basilica, sopra l'abside.Sullo stesso asse della basilica si dispongono l'atrio e il battistero di epoca eufrasiana, nonché il campanile romanico rifatto nel 1522 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in transetti e ambienti secondari. Nelle chiese a tre navate con transetto si può trovare una sola a. in corrispondenza dell'asse della navata mediana (abbaziali di Fulda, ca. 800, e di Seligenstadt sul Meno, 830), oppure tre a. sugli assi delle tre ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...