BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] Gers, 1288) rappresenta certamente un insieme di innovazioni rilevanti: la grande piazza rettangolare, la chiesa orientata lungo l'asse longitudinale, i lati minori delimitati da semicerchi sia pure non regolari; Grenade (dip. Haute-Garonne, 1290) di ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] dell'Annunziata, ospedale e brefotrofio con chiesa annessa, principale monumento civile di S., fondata nel 1320 sul maggiore asse viario della città, il cui aspetto attuale è tutto legato alla stagione umanistica e rinascimentale di S. (Giannantonio ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] a ruote lisce o con piedi di montone, oppure da compressori su pneumatici con uno o più assi e molti pneumatici per asse, con cassone che può essere zavorrato con sabbia o con acqua (si giunge a carichi di 90 t); i costipatori dinamici sommano ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nodi intermodali (porti, aeroporti, nodi ferroviari) di importanza nazionale e internazionale sono localizzati all'estremità dell'asse centrale a Verona e nell'area Padova-Venezia-Treviso. A Verona e Chioggia sono incentrate le infrastrutture per ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il resto non si sa nulla su questa costruzione; del battistero invece si sa che era situato a O della cattedrale, nell'asse mediano di questa.Negli anni 1906-1909 Della Torre (1911), scavando nell'area del sagrato del duomo, portò in luce (insieme a ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] dei poli estremi degli assi ideali di un impianto cruciforme si localizzarono gli insediamenti mendicanti (Zannella, 1983): così all'asse N-S tracciato all'inizio del Duecento tra S. Francesco, il duomo e S. Matteo se ne aggiunse un secondo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] specie in ambito mendicante, lo schema verticale subì tuttavia ben presto notevoli modifiche atte a ribadire, enfatizzandolo, l'asse longitudinale della rappresentazione: a partire dalla metà del sec. 13° tale categoria si trova infatti quasi sempre ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] rivela notevoli somiglianze con i modelli della capitale abbaside, così come il minareto in pietra, in origine spiraliforme, posto in asse alla moschea.All'epoca della conquista fatimide, al-Qāhira venne cinta da mura di terra che, per il progressivo ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , in quanto impostata su uno schema assiale che costituisce un percorso longitudinale privilegiato, talvolta intersecato ortogonalmente da un asse secondario in forma di croce, all'origine del quale è la funzione liturgica di guida alle processioni ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] alcuni frammenti in gesso nelle porte di accesso al patio. È il caso della porta principale - oggi detta del Perdón -, in asse con la navata centrale e il miḥrāb, dove gli ornati in gesso ricoprono l'intradosso dell'arco (Salem, 1978; Jiménez Martín ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...