TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] l'audacia, poiché sulla sua area è stato edificato un intero quartiere: la rue des Halles (1798-1802) ne rappresenta l'asse E-O, mentre la rue Descartes ha sostituito il braccio meridionale, costeggiando una nuova basilica che poggia sull'antico rond ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] stravolgimento completo dell'impianto innocenziano, in una sorta di 'regolarizzazione' del percorso architettonico, annullato nel suo asse di sviluppo verticale dalla creazione di ampi spazi orizzontali sia per quanto concerne gli ambienti destinati ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dell'anno pisano (25 marzo); il ricorso a un'immagine simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto longitudinale del duomo. Il riferimento alla principale tra le costellazioni, capace di garantire ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] d'incrocio, a lato del coro, a chiusura dei bracci del transetto e all'estremità occidentale dell'edificio, in asse con la navata centrale o in corrispondenza delle navatelle. Le campane di Saint-Martin a Tours, ricordate da Gregorio, dovevano ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Con la gamba destra leggermente avanzata, la figura del giovane santo presenta un'impercettibile torsione del corpo e slittamento dell'asse. Nel 1376 Heinrich realizzò le tombe per Spytihnĕv e Bretislao I nella cappella centrale del duomo di S. Vito ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] oratorio; l'origine della nuova grande basilica potrebbe essere in relazione al rinvenimento di un sarcofago disposto sull'asse della costruzione e circondato da strutture per permettere l'accesso dei fedeli alla tomba venerata.In seguito, in ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] dei Vassalletto (v.). Il pavimento marmoreo, contrassegnato da rotae di porfido e granito disposte senza privilegiare l'asse longitudinale, propone infine una formula esecutiva nutrita di apporti bizantini e campani più che romani (Matthiae, 1952 ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] ° secolo. La costruzione era costituita da tre bracci longitudinali a due piani, paralleli e connessi tra loro; posti su un asse N-S, essi presentavano tetti a doppio spiovente e frontoni a gradini verso il mercato e verso la corte della Marienkirche ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] due evangelisti. Nei timpani laterali compaiono sovrani e santi. Gli altri rilievi, in numero di ca. settecento, sono rivolti all'asse centrale: alberi dalla forma simile a quella di mazzi di fiori e fiori, leoni, una pantera, cervi, conigli, diversi ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] , della Genesi e, nel braccio nord, delle vite dei santi inglesi Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il finestrone sull'asse dell'abside è del 1269.
Nel tesoro, saccheggiato durante la Rivoluzione francese, si conservano un reliquiario della metà del ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...