POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] questa regione: la chiesa ad ampia navata unica, in cui le volte sono sostenute da uno o più pilastri posti sull'asse dell'edificio, e la grande basilica urbana dal profondo coro, corte navate, in cui pilastri e contrafforti del corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] settima sala del pianterreno, e il dio Silvano, nella sala ottava del primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ingresso. Sileno "è il solo che riesca ad attingere la suprema sapienza quando, nell'Ecloga VI di Virgilio ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] eccessiva resistenza nel 715-716, testimonia la rapida penetrazione degli eserciti arabi nel territorio fino alla linea del Duero, un asse fondamentale per l'avanzata della conquista in direzione N. È probabile che i nuovi dominatori non si siano mai ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] maturo Gotico lombardo; fondato nel 1309-1311, presenta una chiesa ad aula unica costituita dall'accostamento di tre campate modulari su asse E-O, a cui furono aggiunti a metà secolo altri due elementi in vista di un diverso orientamento N-S, tuttora ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] fine del sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati vuoi intorno a un prato (Angerdörfer) vuoi lungo un asse viario - le chiese sono a navata unica di pianta rettangolare, con abside semicircolare e facciata-torre, anch'essa di pianta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse di fuga posti al centro.
Una serie di strumenti da architetti, ritrovata a Napoli, comprende compassi a punte fisse, regoli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , del resto, priva di fremiti vitali e fredda per corrispondenze geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse nord-sud, le colonne del pronao e quelle corrispondenti dei lati lunghi della peristasi, le terze da est; e deriva dall ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] elegante costruzione gotica in pietra calcarea locale (calcare di Jaumont), è orientato verso E, con una leggera deviazione dell'asse ed è dotato di un coro quadrato prolungato da un'abside semicircolare. All'interno della chiesa, impostata su pianta ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nella quale si erge il severo volume del donjon quadrangolare. L'ingresso, enfatizzato da due avancorpi simmetrici, si apre a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato da un lieve motivo a zig-zag. Qui, tra la chiesa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ortogonali che penetra nella vastità del mare, molto gerarchizzata al suo interno, dal fascio infrastrutturale complesso dell'asse dei servizi pubblici sino al 'tessuto' delle grandi unità di abitazione, strettamente correlate al sistema viario di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...