CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] strato chiaramente posteriore all'inizio del 5° secolo. La vicina chiesa di Dermech II è a tre navate ed è orientata sull'asse N-S; l'abside non si è conservata mentre il basamento di un altare, forse un contraltare, è chiaramente riconoscibile nella ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] nobiltà, nel quale venne traslata una parte delle reliquie dei ss. Felice e Regola. Era venuto così a crearsi l'asse di pellegrinaggio che dalla sepoltura dei santi della città, nel Grossmünster, attraverso il luogo del martirio, in seguito segnalato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] alla sommità da un doppio portico pure semicircolare (poi trasformato nel palazzo Barberini), dietro al quale, sull'asse centrale nel punto più elevato del complesso architettonico, sorgeva un edificio circolare, non sappiamo se periptero o monoptero ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] riti della Hera di Samo: dopo la celebrazione delle nozze mitiche col dio del cielo, la immagine più antica della dea (un asse non dirozzato) veniva immersa nel bagno sacro e cinta di tralci. In virtù di tale rito H. riacquistava la verginità; così ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] e via Larga, caratterizzato dalle demolizioni più radicali (Racheli, 1995).
Passerini conferì all’edificio un’impostazione simmetrica il cui asse, posto in corrispondenza dell’angolo tra le due vie, è enfatizzato dalla presenza del portale d’ingresso ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] nella definizione anatomica dei personaggi, si possono apprezzare, per esempio, il gesto di Maria duplicato perfettamente in asse, nella Imago Pietatis, dalla mano sinistra di Cristo e gli interessanti effetti di profondità realizzati attraverso le ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] culto della dinastia lotaringo-guelfa. Nel 1137, nella chiesa ancora non conclusa, venne sepolto Lotario II in corrispondenza dell'asse del corpo longitudinale a O dell'incrocio. Ai lati della sua tomba furono inoltre sepolti nel 1139 il duca Enrico ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] La grande via colonnata è datata al II sec. d. C. (alcune colonne, però, sono del III sec.) e costituiva l'asse primario di un monumentale complesso urbanistico unitario, che comprendeva anche un porto artificiale di forma ovale con i lati lunghi e ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] del decumano massimo, è, invece, evidente nel settore orientale della città, abbandonato in età medievale; evidentissima, in asse con il cardine D, la conca dell'anfiteatro, ricavato parzialmente nella roccia.
Il collegamento con gli abitati sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] alle mura. Tredici di queste sono disposte radialmente rispetto alle mura, mentre le ultime due sono esattamente nel prolungamento dell’asse est-ovest. La fortificazione esterna ha anche un muro e un fossato, ma non così preciso o imponente come la ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...