GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di classico contrapposto; il piedistallo su cui compare il nome del santo apostolo è a sinistra dello spettatore rispetto all'asse centrale, in modo che il contorno bidimensionale della statua e la veduta frontale della nicchia stanno fra loro in ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 'Ulu Cami di Mardin occupa solamente lo spazio di due navate ed è dunque più piccola. Il decentramento della cupola rispetto all'asse N-S della sala di preghiera ha fatto supporre che essa fosse stata allungata verso oriente (Gabriel, 1940, p. 22); è ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] e si articolava in un corpo basilicale a tre navate, coperte a tetto, con transetto sporgente da entrambi i lati; sull'asse della navata centrale una solea conduceva all'ambone. Verso O si disponevano un nartece e un esonartece, come pure un doppio ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] che si ritrova nei due padiglioni cupolati selgiuqidi di Tāj al-Mulk e di Niẓām al-Mulk, costruiti alle estremità dell'asse maggiore della Grande moschea di Isfahan.L'occupazione da parte dei Turchi selgiuqidi della P., che iniziò la sua ultima fase ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] figure di loro invenzione, desumendole, se mai, da altre fonti con una eclettica contaminazione di motivi. D'altro canto l'asse centrale della composizione appare la rupe emergente a cui era legata Andromeda, e Perseo occupa il lato destro del quadro ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con i divi che vi sboccavano dai quartieri della città e che per le sue misure (m 149 lungo l'asse longitudinale, m 116 lungo l'asse trasversale) dev'essere considerato, dopo quello di Capua e il Colosseo, il terzo dei grandi anfiteatri d'Italia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] stazione Termini su progetto di S. Bianchi.
Un grande asse viario con alberature avrebbe dovuto congiungere porta Pia con la . Il disegno del C. per i Prati era basato su un grande asse viario da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] il sovrano, una volta che questi si fosse disposto al centro della balconata. Lo spazio riservato al t. invade l'asse principale dell'edificio e sostituisce quella che è la tradizionale posizione della principale via di accesso, funzione che adesso ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] su cui sorgeva è la più alta e la più inaccessibile tra le altre che formano il paesaggio. La collina è allungata sull'asse E-O. Sul lato meridionale sorge la basilica di S. Maria, mentre sulla punta occidentale si possono scorgere ancora i resti di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , pur godendo di un clima meno rigido. Nel complesso il L. era una terra a vocazione pastorale e il grande asse del regno coincideva con la cañada leonesa, via di transumanza che collegava Astorga con Plasencia.Sebbene la storiografia spesso si ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...