MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] e proprie, ma nel fatto che volontariamente i conî sono stati invertiti rispetto ai tondelli monetali; sono stati usati cioè conî dell'asse e del dupondio, su tondelli preparati pel sesterzio e tipi di quest'ultimo su tondelli di maggior modulo. Le ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] , che presentano angoli diversamente profilati a croce, sostengono le arcate. Le finestre del cleristorio non si trovano però in asse con i pilastri. Questo modo di articolare il corpo longitudinale tramite pilastri è insolito per la Bassa Sassonia e ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] II sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che sviluppa lungo un asse una duplice fila di ambienti di ugual pianta e destinazione. Il grandioso edificio rientra nel tipo più diffuso di costruzione ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] tre navate scandite da sei pilastri e concluse da tre absidi. Le fondazioni furono poste ex novo, con uno spostamento dell'asse verso N, e l'edificio venne realizzato in opera muraria di blocchi squadrati a doppia cortina. Le murature sono in pietra ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] ) che si affacciavano a un cortile nel quale si inalzava la colonna traiana (v.) con la narrazione delle guerre dàciche. Sull'asse centrale, al di là delle biblioteche si elevava in un cortile absidato privo di effetto prospettico, il tempio del divo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] detto "grandi terme", subito a E del centro episcopale; esse sono del tipo a cortile centrale e l'insieme è simmetrico ad un asse N-S. L'acquedotto più antico sembra quello di Augusto.
Le case private di S. non sono ben note: solo un edificio a ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] alti piedritti: si vengono così a costituire quattro settori di tre arcate ciascuno, delle quali la mediana in perfetto asse con la porta corrispondente. Sopra l'ambulacro anulare corre una galleria coperta da volticine a crociera e limitata verso l ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] l'alto bacino del Sabrina (Severn) a Viroconium (Shrewsbury), donde per Deva (Chester) proseguiva per il settentrione.
L'asse demografico e commerciale più importante dell'isola era però la strada che risaliva da Londinium il bacino del Tamigi ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] teatro, che occupa la metà dell'area, ed un grande tempio retrostante, a livello più alto, allineato sullo stesso asse centrale e fiancheggiato da due grossi basamenti simmetrici.
Il teatro, costruito in bella opera poligonale, è di tipo ellenistico ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] colossali, archi, passaggi a vòlta, ecc. L'arena era di m 192 × 44; il letto del torrente non ne attraversava l'asse centrale ma era leggermente spostato a O. La forma allungata della costruzione la rende simile ad uno stadio (come, ad esempio, lo ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...