GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] , in cui viene citato come "discretum virum" (Venturi) si deduce che il pittore risiedeva presso S. Paolo in Borgo delle Asse (Cirillo - Godi, p. 11). Del 6 maggio 1535 è invece la prima notizia documentaria relativa alla sua attività artistica. La ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] superficie-immagine, ibid., L [1922], pp. 314-340; Influenza della posizione della papilla del nervo ottico rispetto all'asse ottica dell'occhio sulla forma della sua proiezione perimetrica, ibid., pp. 607-620; Le moderne vedute sul meccanismo dell ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] dell'Agro, anche quando di esso furono investiti governo e Parlamento: con l'eccezione della sparizione dell'asse ecclesiastico, confluito quasi tutto nella grande proprietà borghese, scelte e rapporti di produzione rimasero stabili fino al ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , nonostante il fermo atteggiamento assunto nel 1906 in polemica con le posizioni di Cao Pinna, il G. spostò l'asse dell'Unione sarda dal suo baricentro rigidamente isolano, facendone uno strumento vivo e aperto a una discussione politica, sociale e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] imbutite sottili, saldate mediante sistemi automatici; lo sviluppo di nuovi motori ad alta densità di potenza, dotati di doppio asse e cammes disposti sulla testata, con comando diretto delle valvole (nel '65 venne messo in produzione il primo motore ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] impianto neoclassico, il F. ideò un'ornamentazione in stile neobizantino, di forte intonazione coloristica: sulla volta, lungo l'asse della chiesa, le figure allegoriche delle tre Virtù teologali, e, sopra i finestroni, le quattro Virtù cardinali con ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] , con cabina ovoidale stagna per due posti di pilotaggio in tandem a doppi comandi e sopraelevati rispetto all'asse della fusoliera. Questa era composta di tre parti smontabili, corrispondenti alle tre zone funzionali del sistema termopropulsivo. L ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] per il gioco della palla, l'abitazione del giardiniere, un vivaio, alcune fontane. Da una terrazza aveva inizio l'asse, di chiara derivazione italiana, costituito da uno scalone con balaustre, nicchie a forma di conchiglia, vasche dal gusto ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] anche alle lenti grandangolari 24 mm trattate con antiriflesso, l'estensione della messa a fuoco lungo tutto l'asse dell'inquadratura, e quindi la coesistenza nell'immagine di più centri di attenzione, fornendo così allo stile barocco wellesiano ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] del campo.
Disco di Faraday. - Dispositivo elettromeccanico costituito da un disco metallico libero di rotare, intorno a un asse fisso, in un campo magnetico, normale al piano del disco; posto in rotazione il disco, un voltmetro inserito tra ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...