CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] al C., nominandolo governatore della Terra d'Otranto. Questi accettò, ma, ammalatosi, morì di lì a poco, il 6 ott. 1628. L'asse patrimoniale da 400.000 scudi (in tale somma infatti doveva consistere l'eredità paterna) era sceso a 30.000.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] il C. descrisse un nuovo tipo di proiettile, costituito da un disco piatto rotante velocemente attorno al suo asse, lanciato meccanicamente, capace di colpire bersagli a grande distanza (il proiettile è definito "slittante" perché compiva la parte ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] la successione del feudo di Porcigliano ai nipoti. Tuttavia da questo matrimonio non nacquero figli e pertanto l'asse ereditario rimase invariato.
Con la fine della sua missione diplomatica in Spagna, praticamente si concluse la carriera politica ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] politica e società civile, sulla base di un "patto politico-sociale-commerciale", di un "sistema economico-sociale", il cui asse avrebbe dovuto, ancora una volta, ruotare attorno alla "vera Banca Nazionale".
Labili erano le fondamenta del "Patto" da ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] a solo servizio di estreniità, variando opportunamente il diametro, si può mantenere la piezometrica più vicina all'asse della condotta, con conseguente diminuzione di spessore e riduzione dei costi (Corso di costruzioni idrauliche-Condotte forzate ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dei Volsci (ibid., pp. 511-551), il Contributo allo studio delle monete antiche dimezzate determinato dalla presenza di un asse dimezzato nel ripostiglio di Terni (ibid., XXVIII[1915], pp. 11-38). Completavano la produzione scientifica della C. fino ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] (CXXVII, c. 154r), e il 4 febbr. 1535, allorché fu stipulato un atto notarile avente a oggetto immobili del suo asse ereditario.
Bisognò attendere circa un lustro perché vedesse la luce lo Speculum aureum et Lumen advocatorum. L'iniziativa fu assunta ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nazionali sia per gli appoggi, ancor più indispensabili operando in paesi lontani e spesso in condizioni di grande incertezza. Asse portante di questi contatti rimase sempre l’amicizia con Andreotti, duratura e via via più forte: «il nostro sodalizio ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] G. l'occupazione di Fiume doveva servire essenzialmente a provocare la caduta del governo Nitti e a spostare a destra l'asse politico italiano, senza dar luogo ad alcun progetto di tipo rivoluzionario.
Nel periodo in cui esercitò le funzioni di capo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] porta Nuova, in un piazzale circolare, un piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ventata rivoluzionaria napoleonica, e insieme delle istanze illuministiche volte alla ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...