CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] non andò esente da contrasti e vivaci polemiche; nell'agosto 1867 dette voto contrario alla legge sull'incameramento dell'asse ecclesiastico in nome del principio di "proprietà", "fondamento del civile consorzio" e base stessa della più importante ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] , tali da estenderne il raggio d'azione, senza tuttavia recidere la sua tradizione culturale.
Fu così che l'asse principale della produzione mondadoriana venne spostandosi dai libri al giornalismo. Nato come mensile, Panorama assunse sempre più i ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] nel caso fosse morta senza figli. E. già nel 1625 aveva rinunciato a tutti i suoi diritti provenienti dall'asse ereditario dei Gonzaga a favore del fratello Ferdinando (morto nel 1626).
In politica E. non esercitò alcuna influenza, accompagnò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] giornalistiche, organizzazione creata di concerto con i rappresentanti della stampa tedesca quale espressione delle potenze dell'Asse, di cui divenne vicepresidente.
Corrispondente de Il Resto del carlino dal 1932, poi responsabile della redazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] dall'immobile pervenuto al solo G., una casa con orto in Bologna, stimato 350 lire. Oltre agli immobili, l'asse ereditario comprendeva titoli di un credito pubblico. Risulta infatti che l'anno precedente Giacomo aveva investito in un prestito sul ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] Il D. venne eletto in numerose conimissioni parlamentari, tra le quali quella per la vigilanza della giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico di Roma, quella per le elezioni e per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, ma soprattutto fu ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un anello ad alta tensione attorno alla città a tutt’oggi asse portante della distribuzione elettrica milanese.
Nel 1935 con la ripresa del ciclo economico e in omaggio alle direttive di politica ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] simmetrica tra le sovrapposte arcate mediane dei portici, ad arco scemo l'inferiore, acuto il superiore, interrompe la rispondenza d'asse fra arco e arco" (Venturi). Evidente è l'analogia dell'ordine inferiore, ad arcate ribassate, con i due ordini ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] . In essa il B. esamina, in particolare, le variazioni dell'attrazione di una zona sferica, in un punto del suo asse, dovute a piccole variazioni del raggio della sfera, e l'effetto, sulla riduzione delle misure di gravità, dovuto alla configurazione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] -390; Induzione elettrica su conduttori limitati da piani indefiniti, assoggettati all'azione dei coibenti, caricati simmetricamente intorno a un asse, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fis., matem. e naturali, s. 3 ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...