CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] la filosofia e le matematiche e successivamente a Padova per lo studio della legge. Negli ultimi anni di governo orientò l'asse della politica dello Stato più sugli Estensi che sui Gonzaga e riuscì persino a liberarsi con uno stratagemma del presidio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] bis, IV). Attraverso Pietro, anche se solamente dopo una lunga ed estenuante lite giudiziaria con gli esecutori testamentari, passerà l'intero asse ereditario del C. e, tra gli altri beni, anche la Ca' d'Oro. È da ritenere pertanto che i figli avuti ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] costa della Liguria e della Toscana settentrionale. Il terzo frammento rappresenta l’area peninsulare al sud dell’asse latitudinale Policastro-Monopoli ed è firmata con la seguente sottoscrizione: «Presbiter Bartolomeus Trincherius de Pareto, civis ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] disposizioni testamentarie di I. Delmati Marenzi (1925). È una mirabile interpretazione della veduta lacustre, giocata sull'asse orizzontale nonostante le piccole dimensioni, nella quale la vegetazione è sempre più accurata e definita da piccoli ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] . Il numero delle quinte, ancora limitato nelle prime opere, aumenta grandemente in quelle che seguono, ma non muta l'asse di prospettiva né vi è alcuna articolazione nell'impianto. Il B., neppure sfiorato dalle novità dei Bibiena, continua, come ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] più completa di documenti si trova presso l'Arch. privato Gallarati Scotti a Milano: cartt. 11-17 (patrimonio e asse ereditario); 144 (canonicato di patronato Scotti nel capitolo del duomo di Milano); 147-151 (beneficenza, associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] » facendo sì «che lo stato italiano postfascista» ha dovuto «ad un certo momento scoprirsi privo di un proprio asse e prigioniero dei sottoprodotti del mondo cattolico».
L’incontro con Dossetti e l’ingresso nel Centro di documentazione
La ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e la Chiana fosse un affluente del Tevere. Solo successivamente, in seguito a fenomeni tettonici e di interramento, l'asse della valle aveva cambiato inclinazione, e le acque della Chiana si erano rivolte verso l'Arno: "talché la Toscana somministra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] commissioni elettorali fino al 1458 (Tratte 369, c. 2v). Il 6 apr. 1444, in seguito alla costituzione di un asse politico tra Firenze e Venezia, il G. venne eletto ambasciatore presso la Serenissima, dove poi sarebbe tornato in successive legazioni ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Stato laico contro la Chiesa (nel 1867 insieme con pochi altri votò contro l'art. 1 del progetto di liquidazione dell'asse ecclesiastico), così come dopo il 1870 fece parte del fronte conciliatorista e si espresse contro il non expedit: il tutto ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...