sigaro Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche e classificazione
Un s. si [...] ’estremità che il fumatore mette tra le labbra, si chiama testa del s. e può presentarsi sia tagliata secondo una sezione normale all’asse del s. sia chiusa dalla fascia e appuntita o più o meno arrotondata con o senza taglio a forma di ‘V’. La testa ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] per due tipi geometrici fondamentali di depressioni (quelle a forma di cono e quelle a forma di paraboloide con asse verticale e vertice in basso) quale dovesse essere il dislivello più conveniente per realizzare la massima potenza (ottenibile quando ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] internamente di materiale refrattario. All’interno il f. è diviso da più piani sovrapposti appoggiati su volte; lungo l’asse del cilindro è disposto un albero che porta ortogonalmente dei bracci, a loro volta muniti di palette. Imprimendo all’albero ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] in senso contrario alla superficie mobile relativa sono dette compensatrici e servono a ridurre il momento aerodinamico rispetto all’asse delle cerniere e quindi ad alleviare lo sforzo sui comandi da parte del pilota. Nei velivoli di grandi ...
Leggi Tutto
matematica C. di Eratostene Metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. Consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e nel cancellare poi, come [...] , in forma di cilindri di lamiera forata; introducendo il materiale da classificare in una estremità e facendolo avanzare secondo l’asse del c., se ne ottiene la suddivisione in due frazioni. I cilindri sono talvolta divisi in sezioni con fori di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] si stende la pasta vitrea per forza centrifuga facendo rotare la canna, appoggiata su forcelle d'un banco, intorno al suo asse. Queste manipolazioni e l'abile uso di semplicissimi utensili per ottenere oggetti d'ogni forma e disegno, sono degne di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] 0 il p. passa per l’origine degli assi, mentre se a=0 (oppure se b=0, o c=0) il p. è parallelo all’asse delle x (oppure, rispettivamente, all’asse delle y o all’asse delle z) e, infine, se a=b=0 (oppure se b=c=0 o se a=c=0) il p. è parallelo al p. xy ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] che ostacola l’avanzamento.
In un aeromobile, l’angolo di p. (o p.) è l’angolo α (fig. 2) tra il suo asse longitudinale a e una direzione di riferimento: rispettivamente α1, α2, α3 se questa è il meridiano geografico b (p. vera), quello magnetico c ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] un ingrossamento trasversale della barra iniziale. Ciò implica che l’azione della fucinatrice è diretta, orizzontalmente, secondo l’asse della barra medesima. Essa è costituita schematicamente da un punzone e da due matrici serrabarra, di cui una ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] . gli errori del passo della vite di comando di un asse della macchina), il calcolatore ne tiene conto nell'impartire le piani coordinati X-Y, X-Z e Y-Z, mentre del terzo asse è possibile controllare solo la posizione finale e la velocità; 3 assi ( ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...