DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] un apparato d'incorniciature ad intaglio, concorse il D. con ventinove mezzi busti e una scultura centrale che costituisce l'asse intorno al quale ruota l'insieme; le opere furono compiute prima del 1676, anno in cui il Fuidoro dice le composizioni ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo tempo: all'asse Brusati - Della Torre si contrappose dunque l'asse Maggi - Visconti. Lo scontro si radicalizzò e il M. espulse da Brescia Tebaldo Brusati ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] territoriali di Montecassino nei confronti dei turbolenti conti di Aquino, e per il controllo della valle del Liri e dell'asse viario, di strategica importanza, della via Latina.
Le fonti rivelano con chiarezza le qualità amministrative di M., ma al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] che è insediato nel medesimo patriarcato il G. se l'attende quasi per diritto di successione, quasi sia incorporata nell'asse patrimoniale della famiglia.
Senza effetto, per il momento, la denuncia, ancora del 28 genn. 1546, al cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] XIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per i regni di Congo e Angola, e si complicava l’asse romano-iberico. Due anni dopo infatti due diverse legazioni venivano inviate nella Persia safavide, l’una pontificia, affidata dal card ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] l'Azione cattolica.
A essa il G. dedicò notevoli cure, rafforzandone la struttura piramidale, che aveva il suo asse portante nella linea: direttore (carica ricoperta al momento dal Pinardi), giunta diocesana, segretariati, i quali, affidati a uomini ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] gennaio 1913, ottenne per incarico la cattedra di storia del cristianesimo.
Questo nuovo impegno didattico contribuì a spostare l'asse dei suoi interessi in un campo più specificamente storico. Nel 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] più completa di documenti si trova presso l'Arch. privato Gallarati Scotti a Milano: cartt. 11-17 (patrimonio e asse ereditario); 144 (canonicato di patronato Scotti nel capitolo del duomo di Milano); 147-151 (beneficenza, associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] » facendo sì «che lo stato italiano postfascista» ha dovuto «ad un certo momento scoprirsi privo di un proprio asse e prigioniero dei sottoprodotti del mondo cattolico».
L’incontro con Dossetti e l’ingresso nel Centro di documentazione
La ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] tale filone politico con Il nuovo progetto di legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e dell'ordinamento dell'asse ecclesiastico. Appunti, Genova 1864; La pretesa riforma religiosa e la costituzione politica della Chiesa, s.l. 1865; e ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...