oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] nel tempo o nello spazio. ◆ [MCC] Centro di o.: per un pendolo composto, la proiezione ortogonale del centro di massa sull'asse di sospensione. ◆ [MTR] [GFS] Metodo di o.: riguarda l'uso del teodolite magnetico: v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 c ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] accesso, contenente una camera funeraria (2,89 × 1,49 m; alt. 1,06 m) fatta di massicce travi lignee e disposta sull'asse est-ovest. La camera era suddivisa in tre vani: il più ampio per il sarcofago in cui giaceva il corpo della defunta avvolto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] attenta replica della passeggiata anni Trenta di Raffaele De Vico e asse ideale di congiungimento tra le basiliche di S. Giovanni e , ridando cornice al grande monumento e nesso prospettico all'asse che lo unisce alla cupola di S. Pietro, nesso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Niger, sale, datteri e cavalli delle regioni settentrionali. Sull'asse transahariano, a partire da Djenné, l'oro, l'avorio Sudan occidentale. Dall'VIII al XII sec. d.C. un asse occidentale, passando per Timbuctù e Taghaza d'Awlil, collegava le ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] sistemi ottici: V 314 e. ◆ [ELT] Antenna a l. dielettrica, o a l. elettrica: (v. sopra): L. elettromagnetica. ◆ [OTT] Asse meccanico e ottico di una l.: v. ingegneria ottica: III 207 b. ◆ [RGR] Effetto di l. gravitazionale: fenomeno consistente nella ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] un recipiente contenente mercurio (realizzante una sorta di spazzola di contatto sulla periferia); un galvanometro è collegato fra l'asse di rotazione, anch'esso metallico, e il mercurio; posto che sia il disco in rotazione, il galvanometro indica il ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] del piano dell'orbita sul piano dell'eclittica, la longitudine del nodo ascendente e la sua distanza dal perielio, l'asse maggiore e l'eccentricità dell'orbita, l'istante di passaggio dell'astro al perielio: v. meccanica celeste: III 666 b ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momento di inerzia I della sua sezione trasversale rispetto all’asse neutro; analogamente, per un solido tubolare sottoposto a torsione, r. torsionale è il prodotto GIP del modulo G di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] : la città e soprattutto il tempio cittadino segnano l'asse verticale del cosmo, che mette in comunicazione il mondo Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, inoltre, è in asse con la Porta delle Sfingi. All'interno di quest'area, nella tarda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di rilevamento per i quali all'aumento della latitudine corrispondeva l'allungamento del grado di meridiano, era certo che l'asse maggiore del pianeta sarebbe dovuto passare per i poli. Dall'altro lato c'era chi, invece, considerava preminenti nella ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...