Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] risale ai secc. 1°-2° dopo Cristo. Si trattava di un corso di studi superiori, parallelo e probabilmente alternativo all'asse retorico-letterario degli otia dell'aristocrazia. Raccolti in scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] del Sole, il campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistema di coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per asse l’asse di rotazione del Sole:
Br=B0(r02/r2); Bϑ=0; Bϕ=B0(r02ω/rV)
dove r0 è il raggio della base della corona ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] cambiamento di pendenza. Spesso, anziché calcolare il valore della fase in corrispondenza di ωc, punto di intersezione con l’asse delle ascisse, si controlla che tale intersezione avvenga con pendenza inferiore a 20 dB per decade, il che garantisce ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] formava il cardo maximus, era costituito dalla strada d'Orléans, il cui tracciato corrisponde all'attuale Rue Saint-Jacques; l'asse est-ovest si rintraccia in diversi punti, segnatamente nella Rue des Écoles e in quella Cujas. Il tracciato regolare a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] da 5 e da 2 e 1/2, ovvero il quinario e il sesterzio. Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente ad 1/4, il quadrante ad 1/3, il sestante ad 1/6 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] eretti cinque triliti disposti a ferro di cavallo e al centro dell'area da essi delimitata, nel punto medio dell'asse dell'intero monumento, venne collocato un grande blocco, chiamato Altar Stone per la funzione che si ritiene potesse avere; all ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] costituiti dall'accoppiamento di una pompa centrifuga e di una turbina operanti su una medesima quantità di fluido: l'asse della pompa riceve la coppia motrice e su quello della turbina è disponibile la coppia di utilizzazione. In molti ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] il momento si presenta (al variare del polo) come un invariante. Un sistema a R≠0, comunque complesso, è generalmente riducibile, al più, al suo risultante applicato all’asse centrale e a una coppia di momento μ (agente quindi in un piano normale all ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] alta a. fu da quel momento fatta coincidere con la magnetosfera. Quest’ultima non ha una forma simmetrica rispetto all’asse del campo magnetico terrestre; infatti, in alta quota, il campo magnetico terrestre è deformato a causa delle interazioni con ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Center for Economic Policy Research (CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto valori crescenti del tasso di occupazione livello di piena occupazione (verticale ad ascissa 1); sull'asse verticale è posto il livello dei salari reali. La ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...